L’aguaje è un frutto ricco di fibre e di vitamine, che sembra essere un possibile alleato per il benessere del nostro organismo. Proprio per le sue presunte proprietà e possibili effetti benefici, lo si può trovare in commercio sotto forma di polvere, come integratore naturale e come ingrediente all’interno di formulazioni di prodotti di cosmetica. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo frutto, come può essere utilizzato e quali sono le sue possibili proprietà benefiche.
Caratteristiche del frutto
L’aguaje o moriche è un frutto esotico proveniente dall’Amazzonia peruviana che cresce spontaneamente nelle zone soggette a inondazioni, da cui prende il nome che significa “frutto dell’acqua”. Il nome scientifico di questo frutto è “Mauritia flexuosa”, una palma con un frutto commestibile originaria del Perù ma che cresce anche in Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador e Venezuela.
La pianta sembra essere adatta a un clima tropicale, caldo e umido, ideale per crescere sui terreni alluvionali e in luoghi che prendono il nome di “aguajales”. La prima cosa da dire su questo frutto, che non è molto conosciuto, è la sua elevata componente di fibre che possono essere utili per aiutare a mantenere in salute l’intestino e per aiutare a favorire il senso di sazietà, il controllo dell’assorbimento del colesterolo e dello zucchero. L’aguaje inoltre, sembra anche essere ricca di vitamina A, C ed E.
Ciò che non va assolutamente dimenticato è che il frutto è ricco anche di vitamine appartenenti al gruppo B, in particolare di riboflavina, niacina e tiamina che sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento dei processi metabolici all’interno del nostro organismo. Diverse ricerche sono state condotte per capire le proprietà e le possibili controindicazioni di questo frutto, ad oggi ancora sconosciute, ma sembra essere emerso che si possa trattare di un frutto fonte eccellente di carotenoidi e dalle possibili proprietà antinfiammatorie naturali.
Modalità di utilizzo
Dalla lavorazione di questo frutto si può ricavare un olio che sembra possedere delle possibili proprietà grazie alla presenza dell’acido oleico, che appartiene alla classe degli omega 9. L’olio di aguaje può essere utilizzato sulla pelle per via della sua possibile azione idratante e per la possibilità di aiutare a contrastare i possibili effetti dell’invecchiamento. L’olio non si assume per via orale.
L’elevato contenuto di carotenoidi rende questo frutto un possibile alleato per il benessere della salute delle ossa, dei denti, dei tessuti molli, delle membrane mucose e della pelle. E’ proprio la pelle che può beneficiare dei possibili vantaggi derivanti dalla presenza della vitamina C ed E, tipiche di questo frutto.
L’aguaje sembra inoltre, essere un frutto che può aiutare a lenire i rossori e a contrastare eventuali problemi dermatologici come eczema e psoriasi, se utilizzato come coadiuvante delle necessarie terapie farmacologiche prescritte da uno specialista. Dal frutto, come abbiamo detto, si può ricavare un olio ricco di acido oleico, vitamina E, carotenoidi e per questo utilizzato largamente in cosmetica.
Diversi sono i prodotti presenti in commercio pensati per essere applicati sulla pelle, con una possibile azione idratante ideale per la stagione invernale e per aiutare a contrastare l’invecchiamento cutaneo. L’olio che viene estratto dalla polpa sembra essere dotato di possibili proprietà lenitive e per questo consigliato da molti esperti in presenza di ustioni, non gravi. L’olio inoltre, può aiutare a filtrare e assorbire le radiazioni UV prodotte dai raggi solari.
Quali sono i possibili effetti benefici dell’aguaje?
L’aguaje contiene un’elevata quantità di carotenoidi e per questo viene consigliato come possibile alleato per aiutare a favorire il benessere della pelle, dei tessuti molli, delle membrane, dei denti e delle ossa. Per la pelle sono anche ottime le vitamine C ed E largamente presenti in questo frutto. L’olio estratto dalla polpa ricco di acido oleico, tocoferolo e carotenoidi viene utilizzato:
- per il suo possibile potere antiossidante ed idratante, come ingrediente di numerosi prodotti per la pelle;
- per la sua possibile capacità di aiutare a contrastare le infiammazioni, irritazioni della pelle legate a problemi di dermatiti;
- per la sua possibile capacità lenitiva utile in presenza di leggere ustioni che non richiedono trattamenti particolari ma per le quali è comunque consigliato chiedere consiglio al proprio medico;
- come ingrediente di prodotti per la pelle che possono svolgere una possibile azione di filtraggio dalle radiazioni ultraviolette.
In particolare sia il frutto che l’olio che se ne ricava possono:
- avere dei possibili effetti benefici sulla pelle;
- essere un possibile aiuto per la rigenerazione della pelle;
- aiutare a contrastare la perdita dei capelli;
- essere utili per aiutare a dare lucentezza ai capelli;
- aiutare a ridurre un’eccessiva peluria;
- aiutare a nutrire la pelle, le unghie e i capelli grazie alla presenza di proteine vegetali che sono degli aminoacidi essenziali per il nostro organismo;
- aiutare a mantenere il sangue e l’intestino purificato da tossine e grassi cattivi, grazie all’elevata presenza di vitamine e minerali contenuti al loro interno;
- essere una possibile fonte di fitoestrogeni che possono aiutare a equilibrare gli ormoni femminili.
Vantaggi
Tra i possibili aspetti positivi da considerare riguardo l’utilizzo di questo frutto, senza dubbio rientra anche il contenuto dei fitoestrogeni, molto utili per la salute delle donne. All’interno del frutto si possono trovare:
- il calcio: un alleato per il benessere della salute di ossa e denti;
- minerali: come fosforo e ferro;
- vitamina A: in quantità cinque volte superiori rispetto a quella contenuta nelle carote e in altre verdure.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
Attualmente nonostante i numerosi studi effettuati per determinare i possibili effetti indesiderati che possono derivare da un uso improprio del frutto e del suo olio, non sembrano essere emerse particolari controindicazioni. Tuttavia si possono manifestare possibili effetti indesiderati legati a un’intolleranza individuale o a un’allergia nei confronti del principio attivo.
Il consiglio è quello di chiedere un parere a un esperto se si seguono delle terapie farmacologiche, in presenza di particolari patologie. Quando si decide di utilizzare prodotti che contengono tra gli ingredienti interni l’aguaje, è bene leggere con attenzione la lista INCI, riportata sulla confezione dei prodotti, così come le modalità di utilizzo, attenendosi sempre ai corretti dosaggi senza mai eccedere.
Per quanto riguarda invece, gli integratori si ricorda che si tratta sempre di prodotti, che pur essendo naturali, vanno utilizzati come coadiuvanti di una corretta, sana e bilanciata alimentazione, affiancati da una regolare attività fisica e all’interno di uno stile di vita equilibrato. Non sostituire mai il tuo regime alimentare o la tua terapia farmacologica con l’assunzione di integratori. Ogni variazione della tua dieta o terapia deve sempre essere concordata con il tuo medico.
Il consumo del frutto, dalla polpa di colore giallo vivo, dalla consistenza soda e con un sapore piacevolmente delicato, sembra potere essere effettuato anche a crudo. Prima di inserire questo frutto all’interno della tua alimentazione quotidiana ti raccomandiamo di parlarne con il tuo medico.