Home Principi Attivi Aloe vera: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

Aloe vera: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

by Chiara

L’aloe vera è uno dei rimedi fitoterapici più utilizzati per via delle notevoli proprietà e possibili effetti benefici che vengono attribuiti a questa pianta. Utilizzata come ingrediente di numerose preparazioni erboristiche, la si trova anche all’interno di formulazioni cosmetiche insieme ad altri principi attivi che possono avere un possibile potere antinfiammatorio naturale, cicatrizzante e anticoagulante naturale. 

La pianta originaria dell’America del Sud, in particolare della Repubblica Dominicana e coltivata a quasi tutte le latitudini, è conosciuta fin dai tempi antichi perché sembra essere in grado di potersi adattare ai climi secchi, umidi oppure freddi. Scopriamo insieme quali possono essere i possibili effetti benefici, le modalità di utilizzo e le eventuali controindicazioni.

A cosa serve l’aloe vera?

L’aloe vera è una pianta grassa che possiede delle foglie carnose a ciuffo, lunghe 40-60 cm con delle spine lungo i lati. Se nel corso dell’anno il suo aspetto resta invariato, in primavera la pianta produce un grande fiore rosso che sboccia al centro delle foglie. Da queste vengono estratte due componenti:

  • un succo denso e concentrato che possiede numerose proprietà con possibili effetti benefici e da utilizzare per uso esterno;
  • un gel da applicare per uso esterno.

Dalle foglie delle varie specie di aloe si possono estrarre per incisione un succo denso e un gel trasparente. Il succo di aloe puro ricavato dalla parte esterna delle foglie veniva già utilizzato, fino poco tempo fa, per la sua possibile azione purgante e lassativa data dalla presenza delle molecole chiamate “antrachinoni”. Oggi invece, l’uso del succo di aloe come lassativo non sembra essere più consentito per via dei possibili rischi che ne sono associati.

Il succo e il gel che si ricavano dalle parti più interne delle foglie di aloe sono invece, ancora utilizzati in erboristeria perché privi di antrachinoni. L’utilizzo di questi prodotti può essere utile per la possibile azione cicatrizzante, lenitiva e immunostimolante dell’aloe.

Proprietà e possibili effetti benefici

L’aloe vera viene utilizzata sotto forma di sciroppo, con una possibile azione nutriente per via della presenza al suo interno di proteine, vitamine, carboidrati e sali minerali. Grazie alla presenza dell’acemannano sembra essere in grado di aiutare a stimolare i globuli bianchi, a distruggere i batteri, e altri agenti patogeni. Pertanto, l’aloe vera può svolgere una possibile:

  • azione disintossicante e depurativa, specie se consumata come bevanda;
  • azione antinfiammatoria, che può essere utile per aiutare a contrastare alcune patologie se assunta in associazione alle necessarie terapie farmacologiche eventualmente prescritte dal medico;
  • azione analgesica, antipiretica, antidolorifica in quanto può aiutare a stimolare la produzione delle endorfine;
  • azione cicatrizzante e anticoagulante;
  • azione idratante per la pelle.

Modalità di utilizzo

L’aloe vera si può trovare in commercio sotto forma di gel, ricavato dalla parte centrale delle foglie, incolore e trasparente, utilizzabile puro oppure come ingrediente per applicazioni esterne. Si tratta di una sostanza viscosa ricca di mucillagini, proteine, lipidi, enzimi, saponine, vitamine e minerali. Può avere dei possibili effetti anti-aging che la possono rendere ideale per applicazioni su pelli secche e dopo lunghe esposizioni al sole.

Le sue presunte proprietà cicatrizzanti la rendono utile anche per un possibile utilizzo esterno in caso di lievi scottature, abrasioni, contusioni e ferite, previo consulto medico. Sembra anche essere in grado di aiutare a favorire la cicatrizzazione di lesioni sulla pelle.

Esternamente, il gel di aloe si può utilizzare puro in caso di dermatiti, psoriasi, scottature, ferite e piaghe, ma anche in presenza di pelle secca e danneggiata, di eritemi solari, per aiutare a calmare il prurito e il gonfiore provocato da insetti e orticaria. L’applicazione cutanea del gel di aloe può essere utile per aiutare a lenire possibili infiammazioni accompagnate da dolore e arrossamento, in quanto sembra essere in grado di potere aiutare a favorire il processo di cicatrizzazione.

Il gel di aloe diluito oppure il succo di aloe possono essere utilizzati anche per eventuali risciacqui del cavo orale che possono aiutare ad alleviare fastidi provocati da gengiviti, stomatiti e afte. Anche la mucosa vaginale può ottenere dei possibili benefici a seguito di lavaggi a base di gel di aloe vera in caso di infiammazione, bruciore e prurito.

Per uso interno, invece, l’aloe vera può essere utile per aiutare ad alleviare sintomi legati a ulcera gastrica e colite ulcerosa. I prodotti cosmetici e per uso esterno, che sono realizzati con aloe naturale, solitamente sembrano essere ben tollerati ma si consiglia sempre per evitare possibili effetti indesiderati, di scegliere prodotti che siano privi di profumi, coloranti e aromi.

Il gel viene molto utilizzato in cosmetica poiché sembra essere in grado di aiutare a rigenerare il tessuto epidermico, per via delle sue possibili proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e immunostimolanti ma anche per aiutare a contrastare possibili infezioni in caso di ustioni. Si consiglia di diluirlo sempre con acqua per uso interno. Il succo di aloe, infatti viene considerato un multivitaminico con possibili proprietà idratanti e mineralizzate naturali. Esiste in commercio anche un succo di aloe vera che si ottiene dalla scorza esterna verde, delle foglie. Si tratta di un liquido viscoso e di colore giallo che viene utilizzato come purgante a basso dosaggio, per via della presenza di molecole con una possibile azione lassativa.

Controindicazioni e possibili effetti indesiderati

L’aloe vera sembra essere un principio attivo ben tollerato, dal momento che è ricco di proprietà con possibili effetti benefici. Non si tratta però di una pianta miracolosa, ma di un principio attivo che nonostante sia naturale può comunque avere dei possibili effetti indesiderati. Prima di assumere questo succo si consiglia di chiedere il parere al proprio medico e di ricordare:

  • che potrebbe avere dei possibili effetti irritanti per la mucosa intestinale;
  • che in caso di sovradosaggio potrebbe provocare possibili attacchi di diarrea, dolori addominali, nausea e vomito;
  • che i prodotti in commercio non contengono l’aloina per evitare di sviluppare possibili effetti indesiderati;
  • che per uso interno è sconsigliato il consumo in gravidanza;
  • che in alcuni casi può interferire con l’assunzione di alcuni farmaci, provocando possibili problemi di coagulazione del sangue se ingerito sotto forma di compresse o succo.

Coloro che soffrono di allergie a tulipani, cipolla e aglio possono sviluppare una possibile sensibilità nei confronti dell’aloe puro e dei prodotti che lo contengono. Si consiglia di consultare il proprio medico o in alternativa, chiedere consiglio a un esperto in materia prima di assumere prodotti che contengano tra gli ingredienti l’aloe vera.

You may also like