L’ananas è un frutto che possiede innumerevoli proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sul nostro organismo. Per questo motivo viene utilizzato in cucina per la preparazione di vari piatti, in cosmetica e come ingrediente di formulazioni interne di integratori alimentari che possono aiutare, assunti in concomitanza a eventuali terapie farmacologiche, a contrastare infiammazioni e a favorire il processo della digestione, in modo naturale. Scopriamo insieme quali sono le proprietà, i possibili effetti benefici e le eventuali controindicazioni dell’ananas.
Caratteristiche dell’ananas
L’ananas è il frutto della pianta di ananasso, originaria delle foreste tropicali dell’America centrale. Dell’ananas si utilizza il frutto fresco ma anche il gambo che ricco di bromelina, l’enzima può svolgere una possibile azione antinfiammatoria naturale e che può essere utile per aiutare a favorire la digestione. L’ananas però, può avere anche delle controindicazioni che non vanno sottovalutate.
Proprietà e possibili effetti benefici
L’ananas è una pianta ricca di sali minerali e vitamine, soprattutto A e C che possono dare al frutto un possibile potere antiossidante naturale. Ricco di enzimi, tra cui la bromelina, l’ananas è un frutto che può avere notevoli proprietà, in particolare:
- può aiutare a favorire la digestione;
- può aiutare a contrastare la cellulite;
- gli acidi organici contenuti al suo interno gli conferiscono una possibile azione diuretica, che sembra essere in grado di aiutare a contrastare la ritenzione idrica;
- essendo un alimento alcalinizzante può aiutare a ridurre il livello di acido del nostro pH;
- può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e quella linfatica, in quanto può aiutare a ridurre la vasodilatazione, in particolare l’estratto secco a base di gambo di ananas;
- può aiutare a regolare la coagulazione in caso di insufficienza venosa, grazie alla presenza della bromelina contenuta al suo interno;
- può aiutare a contrastare disturbi respiratori e per questo viene consigliata spesso, a coloro che soffrono di asma, l’assunzione di integratori alimentari a base di ananas da associare alle necessarie terapie farmacologiche prescritte dal medico;
- può aiutare a favorire la cicatrizzazione di ferite e lievi ustioni;
- può aiutare a migliorare il benessere dell’intestino e dello stomaco.
Modalità di utilizzo
La bromelina contenuta all’interno dell’ananas conferisce al frutto una serie di sostanze che vengono sfruttate:
- in campo alimentare: dalle aziende per la produzione del vino;
- in campo cosmetico: per aiutare ad ammorbidire la pelle e come ingrediente interno di alcuni tipi di detergenti;
- in campo fitoterapico: per aiutare a sostenere il sistema immunitario, per aiutare a contrastare la cellulite e la ritenzione idrica. Il gambo dell’ananas infatti, essendo ricco di fibre può essere un ottimo aiuto per la digestione e il drenaggio dei liquidi in presenza di cellulite.
Come sceglierlo e utilizzarlo in cucina?
L’ananas è un frutto che trova largo impiego in cucina. I fattori principali da considerare al momento dell’acquisto sono l’odore che emana e il colore della buccia. L’odore deve essere dolce e allo stesso tempo intenso. Il colore della buccia, invece giallo arancione. I frutti con la buccia di colore verde sono sempre troppo acerbi e quelli con la buccia marrone troppo maturi.
L’ananas, grazie al suo sapore dolce, si può adattare bene alle preparazioni di gustosi piatti, veloci e leggeri. Consumato come spuntino veloce si può preparare alla piastra con una spolverata di cannella e qualche goccia di miele. Chi ama i sapori forti, può sperimentare piatti di carne e ananas, come il pollo all’ananas o gli straccetti di manzo all’ananas.
Attenzione a non cuocere troppo il frutto per mantenere inalterate la vitamina C e la bromelina, così da potere aiutare la digestione della carne e l’assimilazione del ferro. L’ananas infine, può essere utilizzato anche per la preparazione di gustosi centrifugati con l’aggiunta di altri ingredienti come sedano e mela.
Utilizzi in cosmetica
Come abbiamo visto, tanti possono essere i possibili benefici che possono derivare dal consumo dell’ananas. Proprio per queste sue proprietà, il frutto viene molto utilizzato anche in cosmetica perché può essere un possibile aiuto per idratare l’organismo, rinforzare le ossa, le unghie, i capelli, aiutare a contrastare le infezioni. Ricco di vitamine del gruppo A, B, C e di carotenoidi può essere un buon alleato per la pelle, grazie alla sua possibile azione idratante e nutriente.
Tutte queste proprietà sono legate alla bromelina, un enzima contenuto nella polpa e nel suo gambo. Inserito come ingrediente di numerosi prodotti cosmetici, l’estratto di ananas può essere utilizzato per aiutare a combattere la cellulite. In particolare:
- può aiutare a restituire luminosità alla pelle del viso;
- può aiutare a rallentare l’invecchiamento delle cellule e quindi, la comparsa delle prime rughe;
- può aiutare a rendere la pelle più elastica e a stimolare la produzione del collagene;
- può aiutare a favorire la microcircolazione.
Si può effettuare una pulizia del viso con l’estratto dell’ananas, una volta a settimana per aiutare l’esfoliazione della pelle e per renderla più luminosa. La possibile azione esfoliante dell’ananas è legata agli acidi della frutta che sono contenuti al suo interno che possono restituire un colorito sano e uniforme all’epidermide.
Il succo d’ananas può essere ricavato facendo una centrifuga e utilizzato con un batuffolo di cotone da applicare sulla pelle del viso come un normale detergente. Al termine della pulizia è bene risciacquare con acqua tiepida e applicare una crema idratante e nutriente.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
Il consumo di ananas non sembra avere delle particolari controindicazioni ma può provocare delle possibili reazioni allergiche in coloro che sono intolleranti o ipersensibili al lattice, al veleno delle api, alla papaina, al polline e alle graminacee. In tutti questi casi è sconsigliato il consumo di ananas. Tra i possibili effetti indesiderati più diffusi si possono manifestare diarrea e mal di stomaco e raramente episodi di vomito, disturbi al ciclo mestruale e irritazione alle mucose.
L’estratto secco di ananas è sconsigliato durante l’allattamento e in gravidanza poiché non ci sono studi che possano confermare i possibili effetti benefici in queste circostanze. Per questo meglio evitarne il consumo, per evitare il rischio di incorrere in possibili emorragie dell’utero. L’estratto inoltre, potrebbe interferire con alcuni farmaci come eparina, FANS, antiaggreganti delle piastrine.
Prima di consumare qualsiasi prodotto a base di ananas se soffri di particolari patologie oppure stai seguendo una terapia farmacologica, ti consigliamo di parlarne con il tuo medico. Se ne sconsiglia l’assunzione anche a tutti coloro che soffrono di ipertensione perché potrebbe causare sintomi come tachicardia, e a coloro che soffrono di ulcera. Attenzione all’assunzione dell’estratto di ananas in combinazione con alcune erbe con possibile effetto anticoagulante come l’aglio e il ginkgo biloba.