Il caffè verde è un caffè normale da cui si prendono i chicchi ancora verdi, che a differenza di quanto avviene con quello tradizionale, non è sottoposto al trattamento della tostatura. Questo comporta un vantaggio, in quanto molte delle proprietà contenute al suo interno rimangono intatte. L’estratto che se ne ricava è ricco di antiossidanti, e sembra anche contenerne una quantità superiore rispetto al tè verde.
Venduto generalmente in capsule, lo si può trovare anche come ingrediente di integratori alimentari da assumere all’interno di una dieta sana, equilibrata finalizzata al dimagrimento, sempre seguendo le indicazioni di un esperto. Scopriamo quali sono le principali proprietà, come può essere utilizzato, che tipo di effetti benefici può rilasciare sul nostro organismo e quali possibili effetti indesiderati si possono manifestare.
Proprietà del caffè verde
Le proprietà del caffè verde sembrano essere riconducibili alla presenza di un polifenolo, chiamato “clorogenico”, ma anche alla presenza di minerali, vitamine del gruppo B, acido tannico e altre sostanze utili al nostro organismo. Un vantaggio rispetto il tradizionale caffè tostato, risiede nel fatto che oltre a contenere una dose minore di caffeina, ne consente un rilascio lento e continuo, il che corrisponderebbe a un assorbimento costante e graduale da parte del corpo. Ciò può essere utile per beneficiare più a lungo degli effetti della caffeina. In particolare:
- può avere delle proprietà che possono aiutare a contrastare il diabete, in quanto sembra essere in grado di aiutare a rallentare il rilascio del glucosio nel sangue;
- è ricco di antiossidanti e polifenoli;
- può aiutare a mantenere costante la pressione sanguigna;
- sembra possedere un PH meno acido del caffè tradizionale.
Effetti benefici
I possibili effetti benefici del caffè verde sono tutt’ora oggetto di studio da parte del mondo scientifico. Il consumo di questa bevanda all’interno di una sana ed equilibrata dieta finalizzata al dimagrimento, può aiutare a favorire il mantenimento del peso corporeo. Inoltre:
- può essere meno stressante per l’organismo rispetto al consumo del caffè nero;
- può essere utile per aiutare a favorire la digestione.
Integratori a base di caffè verde
Il caffè verde è acquistabile sotto forma di integratori alimentari in capsule. Questi non possono sostituire una dieta equilibrata e varia, ma bensì la loro assunzione deve essere sempre accompagnata da un sano regime alimentare. Gli integratori vanno assunti chiedendo sempre il parere del proprio medico, di un nutrizionista, in quanto non possiedono degli effetti “miracolosi” che possono fare perdere peso o dare altri benefici se non vengono associati a uno stile di vita sano, a una costante attività fisica e ad una dieta equilibrata e laddove necessario a trattamenti farmacologici.
Tipologie di caffè verde
La forma più diffusa del caffè verde è rappresentata dalle capsule che possono avere diverse indicazioni di assunzione, a seconda dei differenti prodotti che trovate in commercio e alle indicazioni stabilite dalle aziende produttrici. L’assunzione deve sempre avvenire senza superare le dosi consigliate e chiedendo un consiglio di un esperto. Solitamente, vanno somministrate accompagnate da un bicchiere di acqua.
Oltre alle capsule è possibile trovare il caffè verde sotto forma di tisana. Questa viene venduta in bustine da lasciare in infusione in una tazza di acqua calda per alcuni minuti, come se fosse un tè tradizionale. Viene abbinato ad altri ingredienti per la produzione delle tisane, in modo da rendere il sapore più gradevole come nel caso della tisana di caffè verde e vaniglia, quella bio oppure con l’aggiunta della Garcinia Cambogia.
Dosaggio e assunzione giornaliera consigliata
Il caffè verde viene venduto, come abbiamo visto, in polvere, nelle bustine come un normale tè oppure in capsule. Le dosi raccomandate sono solitamente di massimo 3 tazze al giorno, oppure di 1-2 capsule al mattino. Il nostro consiglio è quello di rivolgervi al vostro medico per avere una corretta posologia anche in funzione del vostro quadro clinico.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
Il caffè verde non sembra avere particolari controindicazioni o effetti indesiderati. Tuttavia, contiene la caffeina e per questo motivo, il consumo non è raccomandato in gravidanza e ai bambini di età inferiore ai 3 anni. Coloro che assumono questa bevanda non devono mai superare le dosi consigliate. Attenzione ai farmaci che assumente in concomitanza, in quanto il caffè verde potrebbe interagire con la terapia.
Dove acquistare il caffè verde? Prezzo
Il caffè verde è acquistabile in erboristeria, in farmacia, presso i negozi di prodotti bio, oppure online. In base al marchio e alla quantità di prodotto contenuto nelle confezioni, il prezzo può variare dai 10 euro ai 35 euro, e ci sono anche prodotti che possono superare queste cifre se provengono da agricolture etiche e biologiche.
Le tisane hanno un costo, più basso, che può variare dai 3 euro ai 10 euro. Prima di procedere all’acquisto chiedete un consiglio di un erborista o del vostro medico per capire quale possa essere il prodotto più adatto alle vostre necessità.