La dieta mediterranea è un regime alimentare che viene consigliato da moltissimi nutrizionisti e dietologi. Non è un programma finalizzato al dimagrimento, ma in realtà si tratta di un vero e proprio stile di vita, del Mediterraneo e che oggi viene utilizzato anche in altre regioni. La dieta mediterranea può apportare notevoli benefici alla salute, poiché può offrire un buon equilibrio tra i nutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo. Andiamo a vedere quali sono i principali benefici e perché la dieta mediterranea è considerata le migliori al mondo.
Approfondimenti
Pasta integrale biologica: ecco quali sono le principali caratteristiche
La miscela di acqua e semola di grano dura dà vita alla pasta integrale, una varietà che è sempre più ricercata dai consumatori italiani anche se con delle differenze rispetto la tradizionale pasta. Il cambiamento principale consiste nell’apporto di vitamine, sali e fibre che possono rendere la pasta integrale ideale per coloro che seguono un regime dietetico particolare.
In molti direzionano la scelta verso la tipologia integrale bio, che da un punto di vista nutrizionale risulta migliore in quanto il cereale utilizzato per la lavorazione è prodotto senza l’utilizzo di sostanze nocive per la salute. La pasta integrale abbonda di fibre, contiene meno carboidrati e possiede un leggero contenuto lipidico e proteico superiore rispetto la pasta tradizionale. L’apporto delle calorie è quindi lo stesso ma con la possibilità di avere una diminuzione dell’indice glicemico e un maggiore senso di sazietà.
Tra gli svantaggi che derivano dal consumo della pasta integrale si possono ricordare i tempi di cottura più lunghi e l’indicazione di evitarne il consumo ogni giorno perché potrebbero limitare l’assorbimento di importanti nutrienti come zinco, rame, ferro e calcio.
IGT e STG: cosa sono e come distinguerli?
Quando si parla di prodotti agricoli e alimentari è importante soffermarsi sulla qualità di questi prodotti e per fare ciò, è opportuno conoscere le nomenclature che vengono adottate per identificarli. L’uso di queste sigle è una vera e propria garanzia di sicurezza del prodotto che vogliamo acquistare e portare sulle nostre tavole. Pertanto, ogni qualvolta andiamo a fare la spesa è bene controllare, che su ogni prodotto della filiera agroalimentare, sia ben esposto il marchio di qualità.
Ecco quali sono i prodotti DOP IGP più richiesti al mondo
Il made in Italy è considerato nel resto del mondo una garanzia di prodotti di qualità a marchio DOP e IGP, una vera e propria eccellenza della produzione agroalimentare. L’Italia, infatti, è il paese europeo con la maggiore produzione di prodotti agroalimentari riconosciuti dall’UE. Si tratta di prodotti come salumi, formaggi, pasta, olio e vino.
Una delle principali caratteristiche per cui viene riconosciuto il nostro paese è proprio il fatto di essere il paese in cui si mangia e beve per eccellenza. I prodotti italiani che riportano il marchio DOP e IGP sono sempre più amati, sia nel nostro paese che nel resto del mondo. Il made in Italy è diventato uno sponsor mondiale anche nel mondo del gelato.
DOP e IGP: cosa sono, esempi di prodotti e regolamentazione delle indicazioni geografiche
Il “Bel Paese”, l’Italia, ha una grande storia culinaria che iniziano con le eccellenze gastronomiche e enogastronomie dei diversi territori. La cultura, la storia, le tradizioni e anche il clima, hanno permesso di avere della frutta, verdure e ricette che sono uniche nel loro genere. Per riconoscere la qualità italiana sono poi state inventate delle sigle. Tutti abbiamo “udito” o letto qualcuna di loro. Le più famose sono la DOP e IGP, ma esiste anche la STG.