Il cetriolo è il protagonista di fresche insalate estive e di smoothie dissetanti e depuranti. Composto in prevalenza da acqua e sali minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio, può essere utile per reintegrare quanto perso in estate a causa del caldo e del sudore. Tra le sue proprietà, sembra essere in grado di apportare un buon quantitativo di vitamina B9, B5, C e se consumato con la buccia vitamina K ed E.
I cetrioli inoltre, contengono due elementi con possibile azione antiossidante che possono essere utili per aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare e per mantenere in salute gli occhi. Grazie all’elevato contenuto di fibre, è fonte di folati e rappresenta un ortaggio tra i meno calorici e quindi, indicato per essere consumato all’interno di diete ipocaloriche. Andiamo a scoprire insieme quali sono le caratteristiche, i possibili effetti benefici ed eventuali controindicazioni.
Caratteristiche dei cetrioli
Il cetriolo è un ortaggio che appartiene alla stessa famiglia della zucca, del melone e dell’anguria. La pianta del cetriolo nasce in Asia Orientale e poi si è diffusa in tutto il resto del mondo come pianta coltivata. In natura esistono diverse varietà che si differenziano per dimensioni, spessore, colore della buccia che va dal verde intenso al bianco, come i cetriolini che vengono utilizzati per fare le conserve di sottaceto.
Se invece, vuoi preparare delle insalate meglio utilizzare dei cetrioli di dimensioni medio piccole, che siano compatti e sodi alle estremità. Nella scelta tieni presente che i cetrioli di grandi dimensioni sono più ricchi di semi. Consumare i cetrioli all’interno della tua abituale alimentazione, può aiutare a contribuire ad alleviare il senso di pesantezza e gonfiore, a dare sollievo alle gambe in estate, a contrastare gli inestetismi.
Proprietà e possibili effetti benefici
Il cetriolo è un ortaggio ricco di proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sull’organismo. Ciò è dovuto in particolare alla presenza della vitamina C, K che può essere utile per favorire una corretta coagulazione del sangue, risultando essenziale nei neonati.
A livello cardiovascolare il cetriolo può essere utile per aiutare a controllare la pressione sanguigna, grazie all’azione svolta dal magnesio, dalle fibre e dal potassio. Questi minerali possono anche contribuire al corretto funzionamento dell’intestino, in quanto sembrano essere in grado di contrastare le difficoltà digestive, la stipsi. Tra i possibili effetti benefici, il cetriolo:
- può aiutare a contrastare l’ipertensione;
- può aiutare a combattere la formazione dei calcoli alla vescica e ai reni, grazie alle sue presunte proprietà depurative e drenanti;
- può aiutare a contrastare la gotta, abbassando i livelli di acido urico;
- può aiutare a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi grazie alla presenza degli antiossidanti;
- può aiutare a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue;
- può aiutare a contrastare il diabete essendo povero di carboidrati e ricco di fibre;
- può aiutare a contrastare i parassiti intestinali;
- può aiutare ad alleviare i dolori articolari dell’artrite e della fibromialgia;
- può aiutare a idratare e purificare la pelle in caso di punti neri ed acne.
Modalità di utilizzo
In cosmetica
Gli estratti di cetriolo sono molto utilizzati in cosmetica per le sue possibili proprietà purificanti, schiarenti e decongestionanti. Si può trovare, infatti tra gli ingredienti di lozioni e shampoo con possibile effetto rinfrescante per la cute e all’interno di formulazioni naturali di creme viso e tonici, da applicare su pelli impure e con acne.
Il cetriolo è un ottimo ingredienti anche come rimedio naturale per aiutare a rendere la pelle del viso più luminosa. Frullato insieme allo yogurt bianco si può utilizzare come maschera per il viso. Tagliato a fettine riposte in frigo per raffreddare, può essere applicato sugli occhi stanchi e gonfi, per avere un possibile effetto decongestionante.
In alternativa, può essere utilizzato anche per le scottature. Basta frullare il cetriolo per ottenere una crema liscia da applicare sulla scottatura e da lasciare agire un quarto d’ora. Questo rimedio è adatto sia per le scottature solari che per leggere bruciature. Applicato sui capelli può avere un possibile effetto stimolante per il bulbo pilifero e benefico per la crescita dei capelli. Si può preparare un impacco con carote, spinaci, lattuga e frullato di cetriolo da spalmare sulla testa e lasciare agire prima di procedere con lo shampoo.
In cucina
Sicuramente avrai visto tantissime ricette gustose a base di questo ortaggio. Il cetriolo è perfetto da tagliare a rondelle o cubetti per arricchire le insalate, o farcire panini e tramezzini, per preparare il pinzimonio. Si consuma maggiormente crudo per godere a pieno delle sue proprietà. Può essere anche cotto e saltato in padella, frullato per preparare zuppe, bevande dissetanti e detox oltre che per salse estive.
Abbinato a yogurt e aglio si usa per la preparazione della salsa tzatziki, che accompagna altre verdure, pesce e carni bianche. Un altro ottimo abbinamento è con menta e limone. Puoi conservare i cetrioli in frigo nel cassetto della frutta e verdura, la parte meno fredda per evitare che possano gelarsi.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
Il consumo del cetriolo sembra non avere particolari controindicazioni tranne che per coloro che sono allergici. La sostanza contenuta nella polpa e la presenza delle fibre, possono avere possibili effetti indesiderati in coloro che soffrono di meteorismo, intestino irritabile in quanto favorisce la formazione dei gas intestinali. Alcune varietà risultano poco digeribili e quindi, sconsigliate a coloro che soffrono di problemi di digestione.