Il cioccolato è uno degli alimenti più amati da grandi e piccini, per il suo sapore inconfondibile che attira anche i palati dei più sopraffini. Viene ricavato a partire dai semi della pianta di cacao, un alimento che può essere un ottimo alleato per aiutare a mantenere in salute il cuore e il nostro umore, e che può aiutare a stimolare il rilascio delle endorfine.
Tuttavia, essendo un alimento zuccherino è sempre opportuno non eccederne con il consumo. Andiamo a vedere quali sono le principali proprietà di questo alimento e le possibili controindicazioni.
Che cos’è il cioccolato?
Il cioccolato viene ricavato dalla pianta del cacao e dalle antiche popolazioni Maya veniva chiamato “il cibo degli dei”, il cui consumo era riservato solo ad alcune fasce della popolazione. Il cioccolato va gustato, e al di sopra dei 23/24° inizia a soffrire, specialmente quello al latte e alla gianduia. Per avere la certezza che si tratti di un cioccolato di qualità, la parte superiore deve essere lucida e omogenea, mentre quella inferiore non deve avere macchie, bolle di aria ma piuttosto deve essere uniforme e liscia.
Proprietà ed effetti benefici
Il cioccolato è un alimento che può aiutare a stimolare il rilascio, da parte del nostro organismo, delle endorfine le principali responsabili del nostro buon umore. Il cioccolato tra le sue proprietà, ne possiede una che sembra essere in grado di rilasciare effetti benefici per la bellezza e la salute. Ciò viene maggiormente riconosciuto al cioccolato entra-fondente, con una percentuale di cacao, riportata sull’etichetta, superiore al 70%. Il cioccolato bianco, al latte non sembra rientrare in questa categoria.
Ancora meglio sembra essere quello arricchito di fave di cacao. Questa tipologia può svolgere un’azione antiossidante, che può aiutare a contrastare la depressione in modo naturale, e in particolare:
- può aiutare a favorire la concentrazione: in quanto sembra essere in grado di mantenere la mente sveglia, attiva. Circa 40gr al giorno di cioccolato extra-fondente possono essere un valido aiuto per dare energia al nostro corpo;
- può essere utile per aiutare a contrastare l’ansia, i crampi del periodo mestruale, grazie alla presenza al suo interno del magnesio. Infatti, può aiutare a stimolare la produzione della serotonina oltre che delle endorfine;
- può aiutare a combattere l’azione svolta dai radicali liberi e l’invecchiamento cellulare;
- può aiutare a contrastare le malattie degenerative e la formazione delle placche aterosclerotiche;
- può aiutare a mantenere il peso forma: consumando piccole quantità di cioccolato extra-fondente con un contenuto superiore al 75% di cacao, può aiutare a stimolare l’attivazione del metabolismo. Il cacao viene utilizzato, infatti, come ingrediente per creme a possibile azione anticellulite e per trattamenti snellenti. Un uso topico del cacao può aiutare a donare tono e lucentezza alla pelle;
- può aiutare ad aumentare la libido: infatti, viene considerato un possibile afrodisiaco sia per gli uomini che per le donne;
- può essere un buon antibatterico naturale: che può aiutare a proteggere i denti dalla formazione delle carie. Questa possibile azione antibatterica naturale è attribuita maggiormente al cacao con una percentuale superiore all’80%, quello al latte o bianco invece possono favorire la proliferazione dei batteri per l’elevato contenuto di zuccheri.
Ingredienti e percentuale di cacao
Come abbiamo visto il cioccolato può avere degli effetti benefici sul nostro organismo, ma non tutti i tipi di cioccolato fanno bene. Quello con possibili effetti benefici, infatti, è la varietà fondente con una percentuali pari o superiore al 70%. La qualità contenuta in una tavoletta di cioccolato extra varia dal 70 fino al 100%. Più aumenta il valore, maggiore può essere il beneficio che se ne ricava dal consumo. Le percentuali superiori al 90% sono ideali per coloro che amano veramente il cacao, o hanno necessità particolari legate alla propria salute che non gli consente di mangiarne di altro tipo.
Leggete bene l’etichetta quando acquistate una tavoletta, perché i prodotti che possono essere considerati sani sono quelli che contengono cacao, burro di cacao e zucchero in bassa percentuale. Le aggiunte che possono fare bene alla nostra salute, sono le fave di cacao, le scorze di agrumi non trattate e le nocciole.
Dosaggio e assunzione giornaliera
Il consumo di questo alimento può essere benefico per il nostro organismo, ma occorre prestare attenzione alle calorie. Il cacao può essere molto zuccherato, e quindi va scelto con cura e consumato con parsimonia. La quantità consigliata è pari a 10/15gr al giorno se mangiato regolarmente, in alternativa si possono consumare fino a 30gr al giorno sporadicamente.
Controindicazioni del cioccolato fondente
Il cioccolato fondente nonostante possa essere considerato benefico viene sconsigliato a coloro che soffrono di gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcere e sindrome del colon irritabile. Può provocare mal di testa, data la sua possibile azione vasodilatatrice. Essendo poi calorico, non bisogna eccedere con il consumo. Ovviamente attenzione all’aggiunta di ingredienti nel caso di intolleranze o reazioni allergiche che possono variare da persona a persona.