Estratto di arancia: proprietà cosmetiche, benefici e possibili controindicazioni

Le arance sono una frutta invernale conosciuta per la quantità di vitamina C contenuta al loro interno. Grazie al metodo di estrazione e spremitura a freddo dei frutti essiccati si possono ricavare due oli essenziali, dolce e amaro con proprietà che sembrano avere possibili effetti benefici sul nostro organismo. Dai fiori si ricava l’essenza della zagara e dalle foglie il Petitgtain. Scopriamo insieme quali sono le principali proprietà e possibili controindicazioni che possono derivare da un eccessivo utilizzo di questo estratto.

Proprietà e benefici

Dalle arance come abbiamo detto, si ricavano due estratti uno dolce e uno amaro, entrambi con possibili proprietà benefiche per il nostro organismo. Quando si utilizza il termine arancia dolce, si indicano le tradizionali arance che possiamo trovare come frutta da tavola, acquistabili nei supermercati per la preparazione delle spremute. L’olio essenziale che si ricava da questa qualità di arance sembra essere ricco di proprietà benefiche per la pelle e il nostro organismo. Può essere utilizzato non solo in cucina ma anche nella cosmesi come rimedio naturale per aiutare a contrastare vari disturbi e in aromaterapia. In particolare:

  • può aiutare a rilassare la muscolatura e a contrastare l’insonnia;
  • può aiutare coloro che soffrono di difficoltà nella digestione, meteorismo intestinale e stitichezza;
  • può aiutare a contrastare i disturbi nervosi, ansia e depressione;
  • può aiutare a contrastare gli inestetismi della pelle.

Le proprietà dell’olio di arancio amaro vengono invece impiegate nell’aromaterapia. Versato nell’acqua della vasca per un bagno può avere un possibile effetto rilassante, così come applicato sulla pelle o utilizzato per la preparazione di impacchi. In particolare:

  • può aiutare a stimolare energie positive utili per aiutare a contrastare stress, depressione, insonnia e tristezza;
  • può aiutare a contrastare funghi, batteri e a tenere lontani gli insetti;
  • può aiutare a mantenere in salute la pelle e i capelli, regolarizzando la produzione del sebo sul cuoio capelluto;
  • può essere utile per aiutare a combattere mal di gola, raffreddore;
  • può aiutare a contrastare i crampi allo stomaco e a rilassare la muscolatura.

Proprietà cosmetiche

Bastano poche gocce in aggiunta alla propria crema idratante per ottenere un prodotto che possa aiutare a combattere le rughe della pelle del viso e a levigare la pelle. Si può applicare su varie parti del corpo, specie in presenza della cellulite per ottenere un possibile effetto rassodante. Le proprietà cosmetiche dell’estratto di arancio possono anche avere una possibile azione antibatterica naturale. Nello specifico:

  • all’interno delle creme idratanti può aiutare a favorire un possibile effetto anti age. Gli esperti ne sconsigliano l’uso prolungato specie prima dell’esposizione al sole e su pelli delicate. Applicato su altre parti del corpo e miscelato con altri oli vegetali può aiutare a rassodare i tessuti;
  • può essere un valido aiuto per rendere lucenti i capelli. Bastano solamente poche gocce all’interno dello shampoo.

Modalità di utilizzo

L’estratto di arancio amaro viene spesso consigliato dagli esperti come ottimo coadiuvante di regimi alimentari ipocalorici e a coloro che seguono regimi alimentari finalizzati al dimagrimento. In quanto:

  • può aiutare a stimolare il senso di fame, il processo digestivo e la diuresi;
  • può aiutare ad espellere i gas intestinali.

L’estratto di arancio amaro è conosciuto anche per i suoi possibili effetti benefici sulla pelle. Viene pertanto utilizzato come ingrediente all’interno di prodotti per la pelle, creme antirughe naturali. 

Uso interno

L’estratto di arancio dolce unito all’infuso di finocchio può essere utilizzato come rimedio naturale per aiutare a combattere i disturbi digestivi ma anche da coloro che soffrono di stipsi. Per l’uso esterno vengono suggeriti bassi dosaggi ed è sempre consigliato parlarne con il proprio medico.

Utilizzo esterno

L’estratto di arancio può essere utilizzato anche come olio all’interno dei diffusori per ambienti, nei bruciatori o umidificatori dei termosifoni. L’aroma fruttato e dolce che si propaga nell’ambiente è utile nell’aromaterapia in quanto può aiutare ad attenuare stati di ansia.

Dosaggio consigliato

All’interno dei diffusori per ambienti si possono aggiungere poche gocce di estratto di arancio per ogni mq. Bastano circa dieci gocce di olio essenziale nell’acqua della vasca, da agitare per immergersi dentro e rilassarsi per una decina di minuti. Per un uso cosmetico, invece puoi mettere un paio di gocce di estratto all’interno della tua crema idratante o dello shampoo.

Controindicazioni e possibili effetti indesiderati

L’estratto di arancio non sembra avere particolari controindicazioni ma si consiglia di non utilizzarlo per lunghi periodi in quanto potrebbe sensibilizzare la pelle soggetta a possibili screpolature o scottature. Così come viene consigliato per altre tipologie di olio essenziale, il prodotto non va utilizzato puro ma diluito. Si sconsiglia inoltre l’utilizzo:

  • in gravidanza e durante l’allattamento;
  • nelle successive 24 ore all’esposizione al sole o alle lampade abbronzanti;
  • senza averlo diluito prima con oli vegetali, miele e malti;
  • senza avere chiesto il parere di un esperto in particolare se si assumono farmaci o preparazioni fai da te;
  • se si soffre di gastrite o ulcere.

Dove acquistare l’estratto di arancio? Prezzi

L’estratto di arancio si può acquistare nei negozi specializzati nella vendita di prodotti bio, di cosmetica, in profumeria, erboristeria oppure online. Il prodotto può avere un costo variabile a seconda della tipologia:

  • per un uso cosmetico: si possono trovare prodotti dedicati per la pelle con un costo che può superare anche i 50 euro;
  • per uso alimentare: il costo può essere di circa 20 euro;
  • come rimedio naturale: il costo si aggira intorno ai 18-20 euro.

Lascia un commento