Menta: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

La menta è una pianta erbacea aromatica che possiede un odore forte ma allo stesso tempo fresco. La pianta si adatta bene alle basse temperature nonostante prediliga le zone soleggiate e per questo coltivata in Asia, Africa ed Europa. Conosciuta da sempre, già al tempo di egizi e romani come rimedio naturale, oggi per via delle sue possibili proprietà digestive, antisettiche e depurative viene largamente utilizzata sia in ambito cosmetico che in erboristeria.

Tuttavia trova largo impiego anche in cucina per insaporire primi e secondi piatti. Scopriamo insieme quali sono le principali proprietà di questa pianta, come viene utilizzata in cosmetica e quali possibili controindicazioni può avere.

Proprietà e possibili effetti benefici

Le proprietà attribuite alla menta sono varie, in particolare sembra avere possibili effetti benefici sul nostro organismo. La menta può svolgere una possibile azione balsamica e decongestionante ed esercitare un possibile effetto calmante sulle mucose respiratorie. Tra le proprietà più antiche, la menta:

  • può aiutare a favorire la digestione e per questo consigliata in caso di disturbi gastrointestinali;
  • può aiutare a contrastare l’alitosi se strofinata sui denti;
  • può aiutare a combattere il mal di testa, utile anche in caso di vomito e nausea;
  • può aiutare ad alleviare il prurito e il gonfiore provocato da punture di insetti e parassiti, se utilizzata sotto forma di olio essenziale;
  • può aiutare a contrastare tosse, raffreddore, mal di gola, per via della sua possibile azione decongestionante che può essere utile per aiutare a liberare le vie respiratorie;
  • può aiutare a depurare l’organismo utilizzata sotto forma di collutorio;
  • può aiutare a tonificare in modo naturale la pelle, a rinfrescarla e a contrastare i cattivi odori;
  • può aiutare a contrastare l’acne, i punti neri, la pelle grassa grazie alle sue possibili proprietà purificanti e rinfrescanti.

Modalità di utilizzo

La menta è una pianta versatile, da cui vengono utilizzate sia le foglie fresche che quelle essiccate. Dalla pianta è possibile ricavare l’olio essenziale, la polvere, la tintura madre e gli estratti secchi utilizzati come rimedi naturali da associare alle terapie farmacologiche prescritte dal medico. Con questa pianta si possono realizzare molti rimedi naturali come tisane, oli da massaggiare, collutori per la bocca, e repellenti per insetti. Le foglie fresche possono essere utilizzate per la preparazione di piatti come primi e secondi, salse, dessert, liquori e grappe.

In cucina

La menta viene principalmente utilizzata in cucina per aromatizzare sia piatti dolci che salati, ma anche il tè. Per la preparazione di una bevanda con una possibile azione rinfrescante, la qualità migliore da utilizzare sembra essere la “menta piperita”. La ricetta è semplice. Per preparare un infuso con tè verde sono necessarie delle foglie fresche di menta e qualche fogliolina di salvia fresca.

In un litro di acqua aggiungi circa 30 grammi di tè, 10-15 foglioline di menta e 4-5 foglioline di salvia. Filtra la bevanda e aggiungi dello zucchero integrale di canna per addolcire il sapore. Lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi riponi l’infuso in frigo.

Tisane ed infusi alla menta

La tisana o l’infuso alla menta sono tra i rimedi naturali più diffusi e da sempre utilizzati per aiutare a favorire la digestione, rilassare l’intestino e in presenza di sintomi influenzali. In commercio si possono acquistare tisane alla menta già pronte all’uso, in bustine, oppure acquistare le foglie essiccate bio per preparare infusi e da immergere in acqua.

Per preparare un infuso basta un cucchiaio e mezzo di foglie sfuse per un litro di acqua bollente. E’ sempre consigliato lasciare in infusione per 5-7 minuti. In un secondo momento potrai rimuovere la bustina e dolcificare con dello zucchero di canna. In caso di foglie sfuse sarà necessario filtrare la tisana utilizzando l’apposito filtro per infusi. La tisana alla menta può essere consumata dopo i pasti ed è sconsigliata dagli esperti la sera, perché potrebbe interferire con il sonno.

L’olio essenziale di menta

L’olio essenziale di menta viene utilizzato sia per uso interno che esterno, un valido rimedio naturale che:

  • può aiutare a rinfrescare e tonificare la pelle;
  • può aiutare a disinfettare la bocca, in caso di alitosi;
  • può essere utilizzato durante un massaggio alle tempie per aiutare a contrastare fastidiosi mal di testa oppure durante un massaggio rilassante al corpo per aiutare a contrastare tensioni muscolari, articolari e dolori mestruali. Si consiglia sempre di parlarne con il proprio medico e di associare l’utilizzo dell’olio essenziale alla menta ad eventuali terapie farmacologiche prescritte da uno specialista;
  • può essere utilizzato nei diffusori per ambienti per via del suo possibile effetto energizzante e rigenerante sulla psiche, utile in caso di stress, ansia e depressione. Anche in caso di mal d’auto durante i viaggi possono essere inalate in un fazzoletto di stoffa poche gocce di olio essenziale di menta.

In cosmetica

In ambito cosmetico la menta trova largo impiego come ingrediente di numerosi prodotti pensati per l’igiene orale come collutori, dentifrici, creme per le gengive oppure prodotti per il corpo come creme, bagnoschiuma, shampoo e lozioni. Grazie alle sue possibili proprietà rinfrescanti, la menta è molto utilizzata per produrre gel eco-bio da applicare sulle gambe ad effetto freddo.

Rimedio naturale e mal di gola

Grazie alle sue possibili proprietà antibatteriche, secretolitiche e balsamiche naturali, la menta viene considerata un ottimo alleato per aiutare a contrastare le infiammazioni delle vie aeree superiori, se utilizzata come coadiuvante di terapie farmacologiche prescritte dal medico e di un’adeguata alimentazione.

In particolare, l’olio di menta piperita sembra essere in grado di potere esercitare una possibile azione rinfrescante e calmante che può essere utile per aiutare ad alleviare gli arrossamenti della gola. Il mentolo, invece, può aiutare a ridurre il muco e a lenire possibili infiammazioni, se associato a trattamenti farmacologici adeguati.

Puoi preparare un buon infuso alla menta che può essere utile per aiutare a contrastare i tradizionali sintomi del mal di gola. Le parti della pianta che puoi utilizzare per l’infuso alla menta sono le foglie fresche oppure essiccate. Porta a ebollizione 250 ml d’acqua che verserai direttamente sulle foglie di menta, che devi sistemare sul fondo della tazza. Copri il tutto lasciando in infusione per una decina di minuti. Trascorsi i dieci minuti l’infuso alla menta sarà pronto.

Quando i sintomi del mal di gola sono lievi alcuni rimedi naturali come la menta possono essere un valido aiuto. Ricorda però che è sempre necessario affiancare le cure farmacologiche eventualmente prescritte da un medico, in quanto la menta non può fare miracoli ma deve essere utilizzata come un supporto che può aiutare a mantenere il cavo orale disinfettato e idratato. Se i sintomi del mal di gola dovessero peggiorare o prolungarsi per più di tre giorni si consiglia di parlarne con il proprio medico che potrà, qualora lo ritenesse necessario, prescrivere una terapia antibiotica.

Lascia un commento