Miele: proprietà del nettare, modalità di utilizzo e possibili effetti indesiderati

Il miele prodotto dalle api è uno degli alimenti più genuini dal punto di vista qualitativo, a cui vengono attribuite una serie di proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sull’organismo.

Il consumo del miele viene considerato un toccasana che può aiutare a combattere diverse patologie e utilizzato anche in cosmesi come ingrediente interno di numerosi prodotti di bellezza. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo nettare, come utilizzarlo in cucina o in cosmesi e che tipo di possibili controindicazioni può avere.

Tipologie di miele

In Italia ci sono più di 50 specie di miele, tanto che il nostro Paese detiene il primato mondiale per la più grande varietà di mieli monofloreali. Ogni tipologia possiede una propria consistenza, colore, sapore e profumo. I tipi di miele solitamente più utilizzati sono:

  • di acacia: che si caratterizza per il suo colore chiaro, leggermente ambrato. Possiede una consistenza liquida e al contempo setosa con un sapore leggero, dolce e fruttato. Considerato un possibile sostituto dello zucchero, viene utilizzato per dolcificare il tè, il caffè oppure il latte ma anche per accompagnare formaggi e frutta secca;
  • di arancio: di colore chiaro e dal sapore fruttato e aromatico, può essere spalmato su fette biscottate o utilizzato per dolcificare yogurt, latte e creme. Può essere abbinato anche con pesce crudo o cotto, verdure e formaggi;
  • di castagno: si presenta con un colore molto scuro e un gusto altrettanto forte, piacevolmente amarognolo. Si accompagna ai formaggi meglio se non troppo piccanti;
  • di eucalipto: mediamente aromatico, di colore bruno, con un sapore forte e un retrogusto leggermente salato. Si presta per essere abbinato con l’insalata, nelle salse a base di burro e per condire le verdure, ma può accompagnare anche formaggi;
  • millefiori: ricavato dal polline di fiori diversi e dalla melata di varie piante, possiede un gusto dolce e gradevole, dal colore rossiccio o biondo. Ideale per essere spalmato sul pane, fette biscottate oppure utilizzato come dolcificante di bevande. Il millefiori sembra essere adatto per la preparazione di dolci in casa o per essere degustato con formaggi stagionati e semi piccanti;
  • di sulla: chiaro quasi bianco, dal sapore delicato e leggermente dolce, con una componente fruttata può essere il sostituto della varietà di acacia. Ideale per la preparazione di dolci da forno, per dolcificare le bevande calde;
  • di tiglio: caratterizzato da un colore chiaro un po’ ambrato, con un odore intenso, aromatico e mentolato. Il sapore è rinfrescante, dolce e un po’ acidulo. Ideale per dolci tradizionali oppure per dolcificare gli infusi caldi e la frutta cotta al forno. Si può abbinare bene con i formaggi molto saporiti.

Caratteristiche del miele

Si tratta di un alimento totalmente naturale, la cui produzione è legata al lavoro svolto dalle api. Consumato regolarmente nelle corrette dosi, può essere un buon rimedio naturale per aiutare a contrastare vari malanni stagionali.

Le proprietà attribuite al miele sembrano essere riconducibili alla sua composizione chimica che comprende: polline, fibre, proteine, vitamine (A, del gruppo B, ma anche le vitamina C, D, E e K), sostanze antiossidanti e antibatteriche, minerali come rame, fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese e calcio, fruttosio e glucosio, enzimi, oligoelementi e acqua. 

L’insieme di questi elementi che compongono il miele è indispensabile per un corretto funzionamento del nostro organismo e questo fa sì che venga consigliato dai nutrizionisti per un consumo regolare ma senza eccessi, all’interno di un’alimentazione che sia sana e bilanciata. E’ bene ricordare che il miele è una fonte di zuccheri che seppure “nobili”, non devono mai superare la dose giornaliera consigliata. Per via degli zuccheri, il miele deve essere consumato con molta attenzione e solo su esplicito consiglio medico da diabetici e coloro che hanno problemi di glicemia. Occorre tenere conto di eventuali intolleranze alimentari e allergie che possono manifestarsi a seguito del consumo di miele.

Proprietà e possibili effetti benefici del miele

Le sostanze contenute nel miele possono svolgere una possibile azione protettiva nei confronti del nostro organismo e supportarlo nel corretto funzionamento. In particolare:

  • può svolgere una possibile azione tonificante sull’organismo;
  • può aiutare a stimolare la memoria e la concentrazione;
  • può aiutare ad attenuare ansia e stress favorendo il rilassamento;
  • può aiutare a stimolare le difese immunitarie;
  • può aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare;
  • può aiutare a combattere i malesseri stagionali come tosse, mal di gola e raffreddore assunto insieme alle dovute terapie farmacologiche;
  • può aiutare a combattere le infezioni, per via della sua naturale azione antibiotica;
  • può aiutare a combattere la congiuntivite quando usato come impacco sugli occhi;
  • può svolgere una possibile azione benefica sulla flora batterica intestinale;
  • può svolgere una possibile azione protettiva, lenitiva e calmante sulle pareti dello stomaco;
  • può aiutare a rinforzare unghie, ossa e denti per via dell’elevata quantità di minerali presenti al suo interno.

Modalità di utilizzo in cucina e in cosmetica

Il miele viene utilizzato tantissimo in cucina, ma anche come possibile rimedio naturale e in cosmetica. In cucina può accompagnare cibi e bevande che rende più gustosi nel sapore, aumentandone anche l’apporto nutrizionale. Si può usare con latte, yogurt, formaggi, per dolcificare il tè, il caffè e le tisane in sostituzione dello zucchero normale.

Come rimedio naturale viene consigliato dagli esperti per aiutare a contrastare mal di gola, raffreddore, tosse sciogliendone un po’ in un bicchiere di latte caldo come coadiuvante delle necessarie terapie farmacologiche prescritte dal medico. Ottimo ingrediente naturale anche in cosmetica per la preparazione fai da te di maschere, impacchi, creme e unguenti, soprattutto per pelle e capelli.

Se invece, preferisci acquistare prodotti già confezionati, in erboristeria puoi trovare una vasta gamma di shampoo, balsami che possono aiutare a rinforzare, nutrire e lucidare la chioma, creme, maschere e lozioni a base di miele. Puoi anche trovarlo come ingrediente interno di formulazioni di prodotti da applicare sulla pelle che possono aiutare a contrastare brufoli, acne e punti neri.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Il miele non sembra avere particolari controindicazioni o effetti indesiderati se consumato con parsimonia senza eccedere. Tuttavia però, possono manifestarsi possibili controindicazioni in coloro che sono allergici o intolleranti, per i quali si raccomanda di evitarne l’utilizzo. Anche se si tratta di un alimento con notevoli proprietà nutrizionali, non può essere consumato in quantità eccessive perché gli zuccheri contenuti al suo interno possono provocare dei problemi.

Essendo molto calorico, consumato in dosi eccessive può provocare un aumento di peso e i suoi zuccheri lo rendono un alimento da utilizzare con cautela se si soffre di diabete o problemi di glicemia. Chiedi sempre un parere al tuo medico o a un nutrizionista prima di consumare il miele, per sapere il corretto dosaggio.

Lascia un commento