Zuppe: come preparare una zuppa di legumi? Consigli utili

La zuppa è un alimento apprezzato soprattutto nella stagione invernale per via degli ingredienti con cui è preparata, ideale anche da essere consumata in estate poiché semplice e gustosa anche fredda. Per preparare una buona zuppa di legumi è consigliato l’utilizzo di una pentola normale oppure a pressione.

L’importante è sapere mescolare gli ingredienti usando anche i giusti condimenti affinché la zuppa sia un piatto da potere gustare sia freddo che caldo. Scopriamo insieme come preparare una gustosa zuppa di legumi e verdure.

Zuppa di legumi: proprietà nutritive

La zuppa di legumi è un primo piatto nutriente e sano da gustare, una minestra da gustare calda nelle giornate più fredde dell’anno e da consumare come piatto unico, accompagnato da croccanti crostini di pane. La zuppa di legumi si prepara con fagioli di varie tipologie come i borlotti, cannellini, neri con l’aggiunta di piselli, lenticchie verdi e rosse, ceci, fave ed è arricchita da verdure e cereali come orzo pelato e farro. 

La cottura può avvenire sia nel brodo vegetale che nell’acqua dove puoi aggiungere le spezie, erbe aromatiche, formaggio e pancetta, se vuoi rendere ancora più appetitosa la tua ricetta. Se vuoi aumentare l’apporto delle proteine senza eccedere con carne e latticini, devi scegliere i giusti legumi con cui preparare la tua zuppa.

I legumi sono i semi delle leguminose, delle piante diffuse in tutto il mondo e tra i vari vegetali presenti in natura, sono la fonte più importante di proteine. Sono un alimento completo, di cui circa il 50% contiene carboidrati e l’altra metà è composta da fibre solubili e insolubili.

L’alta presenza delle fibre fa sì che la tua zuppa possa avere un basso indice glicemico, quindi ideale per essere consumata da coloro che soffrono di colesterolo alto, di diabete o di problemi intestinali, in quanto la presenza dei legumi può aiutare a modulare l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi. I legumi che possiedono un basso quantitativo di grassi, hanno un’elevata presenza di minerali come ferro, selenio, zinco, calcio, fosforo e potassio, oltre alle vitamine del gruppo B. 

Tipologie di zuppe di legumi

Esistono tantissimi tipi di zuppe di legumi, la cui preparazione può essere più o meno facile. Le combinazioni sono tante, come nel caso della minestra di lenticchie con legumi a pezzi oppure la vellutata di fagioli borlotti o cannellini e la crema di broccoli, realizzata con la passata di legumi. Pasta e fagioli, la zuppa di legumi con il pesce. Una zuppa ben cucinata può essere un’ottima alternativa alle uova o alla carne.

Di zuppe ce ne sono davvero tante, con legumi e cereali, di legumi misti, di legumi secchi o di verdure. Il minestrone è quello per eccellenza che si prepara prevalentemente in inverno e racchiude al suo interno una varietà di verdure come zucchine, carote, patate, finocchi, verza e tanto altro. Se frullati si possono trasformare in vellutate, ideali per riscaldarsi nelle serate invernali. In alternativa, puoi scegliere di preparare le tipiche zuppe composte da uno o più legumi: di fagioli, fagioli rossi, di ceci o di lenticchie verdi o rosse.

Se vuoi insaporire la tua zuppa puoi sempre aggiungere un po’ di peperoncino e servirla con un filo di olio a crudo. Accompagnale con dei crostini per rendere il tutto più croccante.

Come preparare una zuppa di legumi?

La preparazione di una zuppa richiede un po’ di tempo, in quanto il primo passo da compiere è quello di mettere in ammollo in acqua fredda, la sera prima i legumi. Al mattino seguente, prepara il brodo vegetale, sciacqua i legumi sotto acqua corrente, scolali bene e mettili da parte. Nel frattempo prepara aglio, cipolla, carota, e sedano tritato e fai soffriggere tutto con due cucchiai di olio.

Dopo 5 minuti, aggiungi i legumi e mescola per un paio di minuti aggiungendo il brodo vegetale. Unisci dei pomodori spellati e tagliati a cubetti, le erbe aromatiche (timo, alloro, rosmarino e salvia) oppure le spezie che preferisci, il sale e porta a bollore la zuppa facendo cuocere lentamente a fuoco basso con il coperchio per un’oretta.

Se necessario, aggiungi dell’altro brodo durante la cottura. Dopo mezz’ora di cottura unisci le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Una volta pronta la zuppa di legumi aggiungi un filo di olio e servila ben calda.

Consigli utili

Se vuoi preparare una zuppa di legumi e cereali, come orzo e farro basta aggiungerli in pentola, pochi minuti prima di avere inserito i legumi. Se invece, acquisti un mix di legumi e cereali fai cuocere tutto insieme seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Se non hai tempo a disposizione per preparare il brodo vegetale puoi cuocere la tua zuppa in acqua.

Per non fare disperdere le erbe aromatiche nella zuppa, legale intere con uno spago per alimenti e rimuovile a fine cottura. La tua zuppa di legumi potrà essere ancora più gustosa e croccante con:

  • l’aggiunta della pancetta da soffriggere con la cipolla;
  • con delle croste di formaggio da inserire in pentola durante la cottura;
  • con dei crostini di pane, specie se vuoi consumarla come piatto unico.

Ricorda di non esagerare con le lenticchie, in quanto il loro sapore può coprire quello degli altri legumi o verdure. Se decidi di utilizzare le “cicerchie” sappi che necessitano di tempi lunghi per la preparazione, che possono anche superare le 24 ore.

La zuppa di legumi è una ricetta molto versatile a cui puoi aggiungere cereali, verdure di stagione, zucca, patate, funghi, cavolo, così da adattare la tua minestra alla stagione in cui la prepari. La zuppa una volta preparata può essere conservata in frigorifero massimo per un paio di giorni, all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.

Lascia un commento