Il Caciocavallo Silano è un formaggio che dura per molti anni. La stagionatura permette di avere un diverso grado di piccante, che scaturisce proprio dalla maturazione del latte cagliato. La tecnica della produzione del Caciocavallo Silano avviene tramite un cagliato di latte fresco che viene cotto ad una temperatura di 38° gradi. La consistenza diventa solida dopo pochi minuti. In questo momento di solidificazione, si rompe la forma in modo che ci siano dei grumi di diversa grandezza.
Per poter avere la pasta del formaggio che poi produrrà il Caciocavallo Silano, avviene in circa 10 ore di lavorazione. Quando la consistenza lo permette, si termina la lavorazione con la pasta filata. I pezzetti vengono poi immersi in acqua bollente. Ora si ha una buona pasta elastica che viene poi chiusa con i cordoni tipici del Caciocavallo Silano. Il tempo minimo per la creazione di una forma di Caciocavallo Silano dura almeno 30 giorni. Tuttavia si ha poi la stagionatura che varia fino a 12 mesi. Alcune forme hanno anche più tempo, ma poi la pasta interna diventa dura, anche se il sapore aumenta l’intensità.
Un formaggio antichissimo, ma buonissimo: storia del Caciocavallo Silano
Sapete che il Caciocavallo Silano è considerato uno degli “antenati” dei caciocavalli attuali? Perché? Parliamo di una ricetta che è nata nel 500 A.C., nel Sud Italia. Ci sono alcuni richiami alla bontà di questo formaggio, che sono stati lasciati negli scritti di Ippocrate in Grecia. Il Caciocavallo Silano, già ai tempi dei Greci, era un prodotto molto richiesto nel mercato estero. Sembra assurdo, ma è vero. Oggi la sua produzione è considerata DOP. Il vero Caciocavallo Silano si produce solo nei territori del Sud Italia, come la Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Caciocavallo Silano ricette: alla piastra, che bontà
Il Caciocavallo Silano si presenta come un formaggio di pasta semidura, quindi molto compatta. La possiamo usare per diverse ricette, sia nelle insalate, per dare un sostegno maggiore, che anche nella pasta. Per avere un aumento dei sapori, il Caciocavallo Silano alla piastra, è il metodo migliore per cuocerlo. Come mai il Caciocavallo Silano alla piastra è sempre molto apprezzato? Il formaggio, a contatto con il calore, inizia a bruciare gli oli grassi interni. Il sapore viene uniformato riducendo le note piccanti.
La superficie a contatto con la grata della piastra, si abbrustolisce, quindi regala anche un sapore affumicato che permette di valorizzare l’essenza del Caciocavallo Silano. In estate diventa un ingrediente perfetto da mangiare da solo, con del pane fresco e un pochino di olio di oliva. Lo si unisce nelle insalatone oppure diventa eccezionale con il pomodoro e pane bruschettato.
Il prezzo e acquisto del Caciocavallo Silano
Il prezzo del Caciocavallo Silano dipende dalla stagionatura. Quello di appena 30 giorni, lo si trova ad un costo molto accessibile, ma dove il sapore non è particolarmente intenso. Si parla di 18 euro al chilo. Il colore è molto giallo paglierino e la polpa bianca. Ricordiamo che comunque, la vera ricetta del Caciocavallo Silano, dura appena 30 giorni di stagionatura. Esiste poi la stagionatura a 90 giorni, dove si ha un gusto intenso e piccante. Il prezzo del Caciocavallo Silano a più mesi è intorno alle 23 euro al chilo. Il formaggio può essere acquistato presso i supermercati, produttori diretti e store digitali.