Spesso in TV, su blog, riviste di bellezza si sente parlare di collagene e acido ialuronico, di cui non sempre se ne conosce il significato. In realtà, il collagene è una proteina presente nel nostro organismo, in grandi quantità, che fa parte della struttura dei muscoli, delle articolazioni e dei tessuti connettivi.
In generale, questa proteina può essere utile per aiutare a mantenere giovani i tessuti, a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi, a promuovere il benessere del nostro organismo e la tonicità della pelle. Scopriamo insieme di cosa si tratta, a cosa serve il collagene, quali proprietà e possibili controindicazioni può avere.
Che cos’è il collagene?
Il collagene è la sostanza proteica più diffusa nel nostro organismo e in quello dei mammiferi. Costituisce fino il 35% delle cellule proteiche del nostro corpo e circa il 90% della struttura epidermica. Lo possiamo trovare nel derma, nelle cartilagini, nelle ossa, nei denti, nei tendini, nei legamenti ma anche nei capelli e nei muscoli.
La sua struttura chimica si compone di tre proteine che attorcigliandosi diventano una specie di corda che ha il compito di mantenere la pelle e i tessuti tesi, fermi, tonici ed elastici. Proprio per questo motivo, interviene l’elastina, un’altra componente che sembra essere in grado di aiutare a riportare le fibre del tessuto epidermico nella loro originale forma, aiutando a contrastare il possibile invecchiamento dei tessuti e la formazione delle rughe.
Il collagene vegetale, invece, è un composto gelatinoso che imita l’azione svolta dal collagene naturale sia umano che animale. Viene utilizzato nei prodotti cosmetici e può essere utile per aiutare a rimpolpare la pelle, i tessuti, a contrastare la presenza delle rughe e a mantenere il viso e il corpo elastici oltre che tonici. Si tratta solitamente di un composto fresco che presenta la consistenza di un gel, in grado di potere aiutare a mantenere intatto l’equilibrio cutaneo, per questo utilizzato dalle aziende come ingrediente interno di numerosi prodotti cosmetici per pelli delicate.
A cosa serve il collagene?
Il nostro organismo svolge un ruolo molto importante nella conservazione e nel benessere di cellule, tessuti, articolazioni e muscoli. Quando muoviamo i muscoli facciali, nell’arco della giornata, sottoponiamo in modo naturale le nostre fibre di collagene a uno stress tensivo, meccanico e continuo che a lungo andare usura i tessuti.
Il collagene e l’elastina hanno, quindi, il compito di attutire questa usura e di ripristinare i tessuti. Dopo i 25-30 anni la produzione del collagene inizia a ridursi e diventa importante integrare questa proteina mediante l’alimentazione e l’utilizzo di integratori, chiedendo consiglio al proprio medico.
Proprietà e possibili effetti benefici
Il collagene può avere una serie di possibili effetti benefici sul nostro organismo. In particolare:
- può aiutare a sostenere e nutrire organi e tessuti del nostro organismo;
- può aiutare a promuovere il rinnovamento cellulare;
- può aiutare a mantenere in salute articolazioni, ossa e tendini;
- può aiutare a lenire le infiammazioni se assunto in concomitanza alle necessarie terapie farmacologiche prescritte dal medico;
- può aiutare a proteggere la barriera intestinale;
- può aiutare a favorire la memoria;
- può aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo alto;
- può aiutare a mantenere in salute il cuore;
- può aiutare ad eliminare scorie e tossine accumulate nell’organismo;
- può aiutare a mantenere la pelle giovane, tonica ed elastica;
- può aiutare a favorire il benessere i capelli;
- può aiutare a contrastare la formazione delle rughe.
Collagene e acido ialuronico
Collagene e acido ialuronico sono due componenti che vengono considerate complementari nei prodotti beauty, da assumere per via orale. Gli integratori di collagene idrolizzato sembrano essere più efficaci dal momento che agiscono dall’interno e il principio attivo non si disperde, ma penetra all’interno dei tessuti. Questi due componenti possono essere utili per aiutare a bloccare l’azione svolta dai radicali liberi e donare un possibile effetto anti-age naturale.
Entrambi naturalmente prodotti e presenti nel nostro organismo possono aiutare a promuovere l’elasticità cutanea e tessutale, evitando la formazione delle rughe, delle macchie e la perdita della tonicità. Collagene e acido ialuronico insieme possono aiutare a ripristinare la pelle, a nutrirla e mantenerla giovane il più a lungo possibile. L’assunzione degli integratori, seppure composti da ingredienti naturali, deve avvenire su consiglio medico, da utilizzare come coadiuvante di regimi alimentari sani, vari e bilanciati.
Collagene per i capelli
Abbiamo visto i possibili effetti benefici di questa proteina contenuta nel nostro organismo menzionando anche i possibili vantaggi che può avere per i capelli. Le molecole che compongono questa proteina sono indispensabili per la nostra salute e possono avere possibili effetti idratanti e riparatori che possono aiutare a migliorare il benessere delle fibre capillari.
In particolare, il collagene fa sì che il capello riesca a trattenere più a lungo l’acqua così da contrastare un’eventuale disidratazione e irrobustendo il diametro del fusto. Questo sembra essere possibile perché il collagene rappresenta un vero e proprio nutrimento per i follicoli capillari, diventando il principale mezzo di produzione della cheratina.
Per potere godere a pieno dei possibili vantaggi del collagene, il consiglio degli esperti è quello di assumere integratori alimentari e di idratare e detergere quotidianamente la pelle con prodotti per uso topico a base di collagene. L’ideale sarebbe abbinare un buon integratore a una sana ed equilibrata alimentazione e a prodotti per capelli contenenti anche collagene vegetale specifico.
Collagene per il viso
Il collagene per il viso può essere integrato nell’organismo mediante un’alimentazione sana ed equilibrata, in particolare consumando cibi che possono avere un maggiore apporto di questa proteina, come: pomodori, peperoni, patate, salmone, tacchino, semi di girasole e funghi.
E’ bene ricordare che, il collagene e altri nutrienti come l’elastina e l’acido ialuronico possono essere integrati mediante l’assunzione di integratori alimentari appositi completando la beauty routine con prodotti per la pelle ricchi di proteine vegetali e nutrienti specifici per il viso. Chiedi sempre consiglio a un esperto prima di utilizzare o assumere prodotti a base di collagene.
Come assumere il collagene?
Il collagene deve essere integrato giornalmente, soprattutto dopo i 25 anni di età. È consigliabile assumerne una buona quantità attraverso l’alimentazione dal momento che sono molti i cibi naturali, anche vegani, che possono aiutare ad integrarlo naturalmente senza rinunciare al gusto. Il collagene lo si può trovare anche nelle carni, specialmente in quelle bianche, nel brodo di pollo o di vitello.
Inoltre anche le frittate, le omelette e tutte le preparazioni a base di uova possono essere un buon toccasana per la pelle e le cellule, meglio ancora se consumate insieme ad alimenti ricchi di vitamina C ed E. Da evitare sono i cibi ricchi di zuccheri raffinati e carboidrati che possono impedire la sintesi del collagene. Se la dieta non è sufficiente per l’integrazione di collagene e si sono superati i 35-40 anni, è consigliabile assumere con regolarità o ciclicamente degli integratori di collagene, chiedendo consiglio al proprio medico.
Collagene da bere
Si tratta di integratori alimentari che contengono collagene idrolizzato e miscelato con soluzioni acquose o in gel che spesso contengono anche altri nutrienti. In commercio è possibile trovare collagene idrolizzato, in polvere da miscelare ad acqua e assumerlo quotidianamente per circa 2-4 mesi consecutivi. Una volta ingerito il prodotto questo verrà digerito e scomposto in peptidi che a loro volta verranno sfruttati dall’organismo per la ricostruzione delle fibre e che possono garantire elasticità, tonicità alla pelle e ai tessuti.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
Il collagene non sembra avere particolari controindicazioni sia quello marino che idrolizzato e naturale, assunto a livello topico oppure oralmente. Nei soggetti sensibili o intolleranti al principio attivo, però, è possibile che si manifestino disturbi gastrointestinali di lieve entità e passeggeri. Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore è sempre bene chiedere il parere al proprio medico evitando assunzioni fai da te.