Estratto di Semi di Zucca: benefici, nutrienti, utilizzi e controindicazioni

L’estratto di semi di zucca viene ottenuto dalla lavorazione dei semi di diverse specie di piante appartenenti alla famiglia delle Curcubitaceae. Il suo utilizzo trova impiego in campo fitoterapico, all’interno delle formulazioni di diversi integratori alimentari coadiuvanti ai trattamenti nella lotta contro l’ipertensione, cistiti e infiammazioni.

Ma quali sono i benefici dell’estratto di semi di zucca e quali nutrienti presenta? Come si utilizza e quali sono le sue controindicazioni? Prosegui la lettura per conoscere tutti i dettagli!

Estratto di semi di zucca: nutrienti e proprietà

L’estratto di semi di zucca si ricava da alcune piante appartenenti alla famiglia delle Curcubitaceae e presenta diversi nutrienti e proprietà. I semi di zucca vengono erroneamente ritenuti un alimento particolarmente calorico e da evitare, soprattutto per chi segue una dieta alimentare ipocalorica. In realtà questi semi si dimostrano poveri di calorie e ricchi di nutrienti. Ogni 100 grammi di semi di zucca presentano:

  • 17 kcal 
  • vitamina C
  • vitamina E
  • vitamine del gruppo B
  • vitamina K
  • zinco
  • magnesio
  • ferro
  • manganese
  • selenio
  • acido linolenico
  • Omega 3
  • cucurbitina
  • L-triptofano
  • 50% di grassi
  • 18% di  proteine

I semi di zucca, compreso il suo estratto, vengono sfruttati sin dall’antichità come rimedio naturale per contrastare diversi disturbi e patologie grazie alla ricca fonte dei principi attivi contenuti.

Benefici dell’estratto di semi di zucca

La ricca quantità di Vitamina E presente nell’estratto di semi di zucca sembra apportare possibili proprietà vermifughe sfruttate sin dal passato come coadiuvante ai trattamenti e alle cure. L’assunzione dell’estratto può aiutare a favorire l’eliminazione dei vermi e parassiti intestinali, aiutare a migliorare il benessere del tono muscolare della vescica. Affiancato alla corretta alimentazione, stile di vita sano e terapie farmacologiche l’estratto di semi di zucca può dimostrarsi un valido coadiuvante nella lotta contro l’ipertensione e i disturbi dell’apparato urinario, utile in caso di cistite e infiammazioni. 

Grazie al contenuto di steroli vegetali, Omega 3 e sali minerali l’estratto di semi di zucca può aiutare la normalizzazione dei livelli di colesterolo Ldl, il benessere delle funzionalità cardiache e cardiovascolari. La presenza di L-triptofano può intervenire anche sulla regolazione del sonno-veglia e può aiutare a migliorare il riposo notturno e l’umore, a contrasto di ansia e depressione. Le Vitamine del gruppo B presenti nell’estratto di semi di zucca possono aiutare a migliorare la digestione e l’assimilazione dei nutrienti, il benessere della prostata maschile e quello dei capelli. 

Utilizzi e semi di zucca in cucina

L’estratto di semi di zucca viene utilizzato soprattutto per la realizzazione delle formulazioni interne di diversi food supplement ad azione coadiuvante, ai trattamenti medici, nella lotta contro ipertensione, prostatite e cistite. In cucina i semi di zucca possono essere abbinati a diverse preparazioni culinarie, oppure consumati come snack allo stato essiccato.

Effetti collaterali e controindicazioni

L’estratto di semi di zucca non presenta particolari controindicazioni ma è sconsigliato ai soggetti allergici e ipersensibili. Si consiglia inoltre di non oltrepassare i dosaggi giornalieri consigliati, onde evitare una possibile interazione con l’assorbimento di altri nutrienti. In alcuni casi tra le controindicazioni ed effetti collaterali si riscontrano: mal di stomaco e mal di testa.

Lascia un commento