Forskolina: benefici e proprietà, integratori alimentari, dosaggio e controindicazioni

La Forskolina è contenuta all’interno della sostanza Coleus forskohlii, una pianta particolarmente sfruttata all’interno degli integratori alimentari ad azione coadiuvante, alla dieta dimagrante, nella lotta contro il sovrappeso. Quali sono nello specifico le proprietà benefiche della Forskolina e qual è il dosaggio giornalmente raccomandato?

E’ davvero efficace in caso di regime alimentare ipocalorico e come agisce nell’organismo? In questo nuovo articolo puoi apprendere tutti i dettagli sul principio attivo, le eventuali controindicazioni ed effetti collaterali, il prezzo di vendita e le varie tipologie di integratori alimentari.

Forskolina: cos’è? Di che cosa si tratta?

La Forskolina viene ricavata dalla specie botanica Coleus forskohlii, sfruttata come rimedio naturale e coadiuvante, alle cure, soprattutto nella tradizione medica Ayurvedica e in campo fitoterapico come eccipiente parte di diversi integratori alimentari. Il nome scientifico della pianta è conosciuto come Plectranthus barbatus, più comunemente etichettata come menta indiana e boldo falso, appartenente al gruppo delle famiglie delle Lamiaceae.

Il Coleus raggiunge all’incirca i 90 cm di altezza e presenta foglie dentellate di un colore verde chiaro. I fiori caratteristici mostrano una tonalità tra il viola e l’azzurro, oppure tra il blu e l’indaco. Una delle parti maggiormente aromatiche è rappresentata dalle radici, anche utilizzate per ricavare il principio attivo utilizzato in campo medico naturale e fitoterapico.

Benefici e proprietà della specie

Il Coleus forskohlii, dal quale si ottiene la Forskolina, presenta diverse proprietà benefiche sfruttate come rimedio naturale in affiancamento all’alimentazione corretta, allo stile di vita sano ed eventuali cure prescritte dal proprio medico curante. La sua assunzione può aiutare a sostenere il benessere di:

  • muscolatura liscia 
  • vie respiratorie 
  • sistema circolatorio e microcircolazione 
  • sistema nervoso centrale 
  • tiroide 
  • produzione delle piastrine 

La Forskolina viene assunta in maggior parte come coadiuvante alla dieta dimagrante nella lotta al sovrappeso e all’accumulo di adipe. Grazie ai principi attivi presenti può aiutare a migliorare le funzioni metaboliche, regolarizzare l’assorbimento dei grassi e dei nutrienti essenziali. A riguardo della Forskolina si sono susseguite diverse ricerche e studi piuttosto incoraggianti ma non sembrano trovarsi risultati certi a riguardo della sua possibile azione bruciagrassi. Tra le altre proprietà la Forskolina può aiutare a supportare il benessere delle funzioni epatiche, il metabolismo energetico e l’attività ormonale.

Utilizzi della Forskolina e integratori alimentari

La Forskolina viene utilizzata principalmente come eccipiente parte attiva di diverse formulazioni di integratori alimentari disponibili in capsule, compresse o soluzioni idrosolubili. Gli estratti contenuti nella radice della pianta vengono utilizzati come un coadiuvante, al regime alimentare dimagrante, nella lotta contro il sovrappeso. In questo caso la Foskolina può aiutare a sostenere il benessere del metabolismo dei carboidrati, il metabolismo lipidico e quello dei grassi.

Dal punto di vista dell’appetito la Forskolina può aiutare a migliorare l’assimilazione dei nutrienti essenziali, le funzioni epatiche e disintossicanti (scorie, liquidi e tossine accumulati in eccesso). Come tutti gli integratori alimentari è bene ricordare che devono essere sempre inseriti all’interno di un piano alimentare adeguato (ipocalorico in caso di obesità e sovrappeso). Per scegliere al meglio la formula a base di Forskolina è necessario visionare a fondo l’etichetta e tutte le informazioni in essa contenute.

Assunzioni giornaliere e dosaggi

In che modo deve essere assunta la Forskolina? Per rispondere a questa domanda è necessario selezionare la posologia ufficiale dell’azienda produttrice dei vari vari integratori alimentari disponibili in commercio. In caso di capsule e compresse è sempre consigliabile accompagnarle ad un bicchiere abbondante di acqua. Indicativamente i dosaggi giornalieri consigliati variano da 250-500 mg, nelle formulazioni dove sono comprese tra il 10% e 20%.

Effetti collaterali, rischi e controindicazioni

La Foskolina e il Coleus forskohlii possono provocare reazioni allergiche nei soggetti predisposti. La sua assunzione è quindi da evitare in presenza di ipersensibilità e allergia. E’ inoltre sconsigliato alle donne che si trovano in stato di gravidanza e che non possono seguire una dieta dimagrante. In caso di assunzioni farmacologiche e patologie si rende invece necessario sottoporre il principio attivo al parere del proprio medico di fiducia. La Forskolina è controindicata con l’assunzione di farmaci anticoagulanti, FANS, antiaggreganti piastrinici. Tra i possibili effetti collaterali si trovano: disturbi gastrointestinali, prurito e allergie, deficit del sonno-veglia e insonnia, agitazione e stati d’ansia, acidità di stomaco.

Lascia un commento