Prosciutto di Parma DOP: stagionatura, valori nutrizionali, acquisto e prezzo

Il prosciutto crudo è uno dei salumi che è molto apprezzato nel Nord Europa. Uno dei prodotti italiani molto esportati all’estero è per l’appunto il Prosciutto di Parma. Negli ultimi anni, grazie anche alla garanzia DOP e all’alta qualità del prodotto, le richieste delle esportazioni del Prosciutto di Parma sono anche aumentate del 1.5%.  Il sapore che caratterizzata il Prosciutto di Parma è quello di essere dolce, non salato fino all’estremo, ma particolarmente delicato.

Non ha un gusto o retrogusto di sangue di animale, questo è uno dei problemi che vivono molti tagli. La buona tecnica di lavorazione e la giusta stagionatura, permette di rendere unico il Prosciutto di Parma. Ovviamente la lunga tradizione con cui si lavora questo prodotto, è rimasto invariato negli anni. Infatti è proprio questo che gli ha fatto avere il marchio DOP.

Marchio Parma: garanzia di qualità

Il marchio Parma, ha ottenuto diversi riconoscimenti negli anni. Nella sua storia, che è realmente molto lunga, so nota che ci sono sempre degli apprezzamenti che hanno contribuito ad aumentare la sua fama. Pensate che il Prosciutto di Parma era già conosciuto nell’antica Roma. Lo si trova in alcuni reperti storici con il nome di “perex suctum”, cioè prosciugato.

All’epoca, nelle colonie romane dell’alta Italia, si era scoperto che c’erano dei prodotti di tagli di carne di maiale “prosciugati”. Nella Pianura Padana c’erano tanti allevamenti di maiale e si erano create delle tecniche di conservazione che permettevano di avere della carne per tutto l’anno. Nel 1970 il Prosciutto di Parma DOP ha riconosciuto la protezione giuridica. 

Per essere originale, il Prosciutto di Parma deve essere prodotto in una determinata località, cioè nel territorio di Parma. Le sue caratteristiche sono quelle di avere una bella forma tondeggiante, che viene lavorata e tagliata a mano. Il grasso deve essere molto bianco. Il sapore dolce e poco salato.

La stagionatura del Prosciutto di Parma

Altro elemento importante che contraddistingue il sapore del Prosciutto di Parma, è la stagionatura. Per avere un prodotto che sia degno di avere il marchio DOP e che abbia il giusto sapore dolce e poco salato, deve essere di almeno 18 mesi. La stagionatura di questo tempo, lascia la carne morbida, delicata, ma con degli accenni di sapore aciduli. Mentre, il Prosciutto di Parma di oltre 20 mesi di stagionatura, permette di avere un sapore perfetto, dolcissimo, poco salato e ben equilibrato

Prosciutto di Parma: acquisto e prezzo 

Passiamo alla parte che interessa poi ai consumatori, cioè: il Prosciutto di Parma quanto costa? Si sa che il sapore è molto ricercato e buono, ma il prezzo del Prosciutto di Parma DOP non sempre è chiaro. Colpa anche di una serie di elementi che sono dati dalla stagionatura. Quello di appena 18 mesi, costa intorno alle 22 euro al chilo, ma ricordate che il sapore ha delle note acidule.

Il prezzo del Prosciutto di Parma DOP, oltre il 20 mesi, si aggira intorno alle 29 euro al chilo. Questo è il giusto prezzo. Ricordiamo che su internet, collegandovi al sito dei produttori, potete anche avere una diminuzione dei costi, magari sulle 20 euro al chilo. Il salume può essere acquistato presso i supermercati, i negozi di alimentari, le aziende produttrici e gli store digitali.

Lascia un commento