Le migliori materie prime, regalano prodotti di alta qualità. Gli insaccati e i salumi non sono tutti uguali. Le differenze ci sono e si notano. Lo Speck Alto Adige è una di quelle eccellenze che sono prodotte solo in Italia, per questo è sotto protezione IGP. Non si parla di un insaccato, si parla di opera d’arte. Per lo Speck Alto Adige è necessario scegliere determinati tagli di carne. La ricetta è rimasta invariata nei secoli. Poco sale, poco fumo, aria fresca e molto pazienza.
Il sapore dello Speck Alto Adige non è quello del prosciutto crudo. Troppo spesso lo si abbina ad un classico insaccato. Si parla di un sapore misto tra quello della bresaola, del prosciutto crudo e cotto. Un miscuglio che in realtà non fa capire che lo speck ha un suo sapore unico. Lo Speck Alto Adige è molto buono, senza grassi, nutriente, ma che permette di essere usato anche in molte diete sgonfianti perché? Al contrario di altri suoi simili, non è salato.
Caratteristiche per avere il marchio IGP
I passaggi per la creazione dello Speck Alto Adige IGP, sono quelle di iniziare con la scelta della materia prima, cioè del taglio. Gli allevamenti che sono destinati alla creazione dei prosciutti, hanno animali che sono sempre controllati e con un’alimentazione specifica. Questi allevamenti devono essere di bestiame non importato. Devono crescere nelle terre dell’Alto Adige. Inoltre, la carne destinata allo Speck Alto Adige, deve essere macellata al momento, quindi non congelata.
La lavorazione deve avvenire con una crosta speziata, che è la parte fondamentale del sapore dello Speck Alto Adige. La miscela è composta di sale e spezie, complete poi di alloro, rosmarino, ginepro, aglio rosso, coriandolo e cumino. Il taglio di carne viene poi salmistrata. Si immerge in salamoia e si cosparge di spezie. Un procedimento che dura 3 settimane. Si passa poi all’affumicatura con del legno resinoso, molto fragrante. In seguito si mette a stagionare.
Speck Alto Adige: acquisto e prezzo al kg
Ci sono tante varietà di Speck, che sono di scarsa qualità. Questi tagli di carne si riconoscono perché hanno delle parti grasse. Lo Speck Alto Adige non ha parti grasse, se non in esterno. La polpa interna è molto compatta e morbidissima. In base alla produzione IGP i costi sono leggermente più alti. Il prezzo dello Speck Alto Adige si aggira intorno alle 78 euro al chilo, IVA incluso.
Ricordiamo che è totalmente privo di osso, quindi, quello che si paga, lo si può mangiare per intero. Ci sono anche tagli di speck sempre IGP, che hanno una stagionatura di appena 45 giorni, che possono avere anche un prezzo intorno alle 65 euro. Per questi tagli si perde molto del sapore definitivo, come l’essenza di affumicato.
Acquisti online direttamente dal produttore
Un consumatore non è mai sicuro di comprare lo Speck Alto Adige nei supermercati, anche perché ci sono troppe imitazioni. Volete provare il vero Speck Alto Adige? Allora si consiglia l’acquisto su internet. Lo Speck Alto Adige online permette di avere dei prezzi che si aggirano intorno alle 72 euro al chilo. Rivolgendosi direttamente ai produttori è possibile avere un prezzo minori ed alta qualità IGP certificata.