Una buona alimentazione è una delle prime fonti di benessere per il nostro organismo e scegliere gli alimenti corretti da inserire all’interno del proprio regime alimentare, chiedendo aiuto a un esperto nutrizionista, può essere un valido supporto per affrontare periodi di stress e avere più energia.
La nostra buona salute nasce a tavola ed è in parte influenzata da ciò che mangiamo. Esiste infatti, un legame tra gli alimenti che consumiamo e la salute del nostro sistema immunitario. Grazie a nutrienti come vitamine e sali minerali, che sono più di altri coinvolti direttamente o indirettamente nel corretto funzionamento del nostro organismo, possiamo rafforzare il nostro sistema immunitario da eventuali attacchi esterni.
Quali sono gli alimenti alleati delle difese immunitarie?
Avere un sistema immunitario che sia efficiente è molto importante per poterci difendere da malattie e infezioni. La nutrizione, infatti svolge un ruolo essenziale nello sviluppo e mantenimento del sistema immunitario. Le carenze nutrizionali possono compromettere le risposte immunitarie e rendere una persona più vulnerabile alle infezioni. Invece, un buono stato nutrizionale può aiutare a prevenire la comparsa di malattie e immunodepressione.
La salute del sistema immunitario si costruisce giorno per giorno con una dieta che sia varia, equilibrata e redatta con l’aiuto di un esperto nutrizionista che può consigliare anche di associare degli eventuali integratori alimentari a supporto dell’alimentazione, dell’attività fisica e di cambiare abitudini in favore di uno stile di vita che sia sano. Vediamo quali sono i principali alimenti consigliati dagli esperti che possono aiutare a rinforzare le difese immunitarie.
Yogurt e probiotici
I nostri anticorpi si formano nell’intestino, la cui salute è essenziale per tutto l’organismo. Per mantenerlo in equilibrio può essere necessario assumere regolarmente dei prebiotici, ovvero dei microrganismi che possono agire sull’apparato gastrointestinale e sulla composizione del microbiota dell’intestino. Un alimento che può essere consumato giornalmente ricco di probiotici e fermenti lattici attivi e vivi, è lo yogurt. Gli esperti consigliano di consumare quello bianco e senza zucchero per potere aiutare a incrementare le difese immunitarie.
Agrumi e vitamina C
Fin da piccoli sappiamo che la vitamina C può aiutare la capacità dell’organismo di difendersi dalle infezioni o dai malanni stagionali. Tra tutti i frutti che ne contengono un buon quantitativo troviamo gli agrumi, il cui consumo regolare può aiutare a rafforzare le difese dell’organismo, specie se assunti freschi e crudi nella stagione invernale.
Tè verde e antiossidanti
Possiamo difenderci da possibili attacchi di infezioni fornendo all’organismo un buon apporto di antiossidanti, dei composti chimici che possono essere utili per aiutare a difendersi dall’attacco di agenti nocivi e stress ossidativo prodotti dall’azione svolta dai radicali liberi.
Il tè verde sembra essere una fonte di flavonoidi, un gruppo di polifenoli ricchi di antiossidanti. Per questo motivo viene considerato uno tra i più forti alleati per le difese immunitarie e la prevenzione di malattie. Le sostanze presenti nel tè verde, possono anche aiutare a contribuire alla riduzione dei livelli di colesterolo LDL e del livello dei trigliceridi nel sangue, aiutando a favorire le corrette funzioni cardiovascolari.
Frutti di bosco
Anche i frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti e per questo consigliati freschi da consumare soprattutto in estate. Questi frutti possono aiutare a contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario e a contrastare la produzione dei radicali liberi. Contengono vitamine, sali minerali e fibre che possono essere un toccasana per il nostro organismo.
Aglio
L’aglio anche se non è gradito da molte persone, fin dai tempi antichi veniva considerato uno tra i più forti alleati del sistema immunitario per via delle sue possibili proprietà antibatteriche e antinfiammatorie naturali. L’elevato contenuto di zolfo può aiutare a contrastare la crescita dei batteri e a contribuire alla pulizia dell’intestino. L’allicina contenuta al suo interno invece, può avere possibili effetti antimicrobici e antibiotici naturali che possono aiutare a rinforzare le difese immunitarie. Se non si ama particolarmente il sapore dell’aglio fresco lo si può utilizzare in quantità ridotta oppure in polvere.
Frutta secca
La frutta secca è ricca di Omega 3 e il loro apporto nutrizionale può aiutare a favorire lo stato di salute dell’organismo. Gli Omega 3 sono dei preziosi alleati del sistema cardiovascolare, ma anche degli acidi grassi essenziali il cui compito è quello di intervenire sui trigliceridi e sulla pressione sanguigna, sulle infiammazioni e sull’invecchiamento cellulare.
Si possono consumare nella propria alimentazione quotidiana razioni di frutta secca come noci, nocciole, mandorle, pistacchi, ma anche di semi oleaginosi come i semi di zucca, di sesamo, di girasole, di lino, fonte privilegiata di acidi grassi polinsaturi. Questi alimenti, in particolare i semi di girasole, le mandorle e le nocciole, contengono anche elevate quantità di vitamina E, di ferro, calcio e zinco. Puoi consumare frutta secca e semi oleaginosi a colazione, accompagnati da uno yogurt bianco, oppure puoi portarli con te per fare un piccolo spuntino in qualsiasi momento della giornata.
Cereali integrali
I cereali integrali come orzo, riso, frumento e farro (anche sotto forma di fiocchi) possono fornire un buon apporto di aminoacidi solforati. Gli esperti consigliano di consumarne una o due porzioni al giorno che equivalgono più o meno a 80-120 grammi, per dare un possibile aiuto alle difese immunitarie. Grazie all’elevato contenuto di fibra, possono essere utili per supportare le funzioni intestinali e per la salute della flora batterica. I cereali integrali, inoltre possono essere una buona fonte di zinco, molto importante per la sintesi dei globuli bianchi.
I legumi
I legumi sono dei “superfood”, un alimento base conosciuto fin dalle origini della civiltà umana. Fonte di proteine, carboidrati e fibre consentono di fare rifornimento di vitamine e sali minerali. Ceci, fagioli, lenticchie possono avere numerosi possibili effetti benefici sulle difese immunitarie perché possono aiutare a favorire la produzione di anticorpi grazie alla “lisina”, un amminoacido essenziale fondamentale per la salute del nostro organismo. Per molti anni sono stati considerati un cibo povero ma oggi sono inseriti in tantissime ricette per via della loro versatilità in cucina.
Il cacao
Il cioccolato è conosciuto per la sua capacità di rilasciare possibili effetti benefici al nostro umore, effetti che possono essere estesi anche alle difese immunitarie. Secondo vari studi, il cioccolato sembra essere un potente antinfiammatorio naturale e i suoi possibili effetti benefici possono aumentare in base alla percentuale di cacao contenuta al suo interno.
Il cacao è un frutto proveniente dalla pianta “Theobroma cacao”, che grazie all’elevata quantità di flavonoidi può svolgere una possibile azione antiossidante che può essere utile per aiutare a contrastare i radicali liberi. Alte dosi di cacao possono potenziare un sottogruppo di linfociti che possono aiutare a migliorare l’andamento delle nostre difese immunitarie a seconda delle infezioni.
Le carote e l’orange power
La frutta e la verdura di colore arancione sono fonte di vitamina A, un immunostimolatore per le difese immunitarie. Le carote sembrano essere una possibile fonte molto benefica per il nostro organismo, per via della presenza al loro interno oltre che della vitamina A anche della vitamina C.