Pesca: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni del frutto

La pesca è un frutto ricco di proprietà e nutrienti che possono essere utili per aiutare a combattere il caldo dal momento che si tratta di un frutto prettamente estivo. Ricca di acqua, vitamine e antiossidanti, può essere utilizzata in cucina oppure in cosmetica, per via delle sue presunte proprietà drenanti e rinfrescanti.

Si tratta di una pianta originaria della Cina che giunse in Europa attraverso la Persia. Simbolo dell’immortalità, la pianta fiorisce in primavera, uno spettacolo unico quando i rami sono ricchi di fiori di colore rosa. L’albero delle pesche è molto resistente e non supera, solitamente, gli 8 metri di altezza. Le pesche invece, maturano nei mesi tra maggio e settembre.

Leggi tutto

Estratto di foglie d’Ortica: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

L’estratto di foglie d’ortica è una pianta erbacea diffusa sia in Oriente che in Occidente, conosciuta per la possibile azione irritante della peluria che ricopre le foglie e i fusti. Meno conosciute sembrano essere le sue possibili proprietà benefiche che la rendono comunque un ottimo ingrediente per preparati erboristici, impacchi e tisane.

L’ortica viene anche molto utilizzata in cucina nella preparazione di gustosi piatti. Scopriamo insieme quali possono essere le proprietà di questa pianta, le modalità di utilizzo e le possibili controindicazioni.

Leggi tutto

Mele: proprietà, possibili effetti benefici e controindicazioni

Povera di calorie e ricca di proprietà, la mela è un frutto originario dell’Asia centrale. Ad oggi rappresenta uno tra i frutti più diffusi e coltivati nel mondo e sembra essere anche il più consumato nel nostro Paese. Scopriamo insieme quali sono i possibili effetti benefici che possono derivare da un consumo quotidiano di questo frutto, le possibili controindicazioni e come consumarle.

Leggi tutto

Fico: quali sono le proprietà e le possibili controindicazioni di questo frutto?

Il fico è un frutto tipico di alberi subtropicali, originario dell’Asia Minore e diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta che appartiene alla famiglia del Ficus, longeva e resistente che si può adattare a terreni aridi.

Sebbene sia presente in diverse zone e in numerose varietà, non tutti i suoi frutti sembrano essere dolci e commestibili. La pianta maschio, infatti, produce dei frutti che sembrano essere simili ai fichi ma senza semi e zuccheri, e peraltro non commestibili. I fichi vantano diverse proprietà che sembrano essere benefiche per l’organismo, poiché ricchi di potassio, calcio e  fibre ma anche di zuccheri, dal sapore molto dolce. Scopriamo insieme come consumarlo, quali possono essere i possibili effetti benefici e le eventuali controindicazioni.

Leggi tutto

Limone: quali sono le proprietà di questo agrume? Come si utilizza? Possibili effetti benefici e controindicazioni

Povero di calorie e ricco di vitamina C, il limone è un agrume che presenta numerose proprietà tra cui una serie di possibili effetti benefici che possono essere utili per aiutare a favorire la digestione e a rinforzare il sistema immunitario.

Oltre ad essere un possibile rimedio naturale, il limone viene utilizzato in cucina per diverse preparazioni dolci e salate, ma anche come condimento di gustosi secondi e insalate. Scopriamo insieme quali sono le possibili proprietà di questo agrume, come utilizzarlo e quali possono essere le possibili controindicazioni.

Leggi tutto

Barbabietola: come si utilizza in cucina? Proprietà e possibili controindicazioni

La barbabietola conosciuta anche con il nome di “rapa rossa”, è un ortaggio a radice ricco di nutrienti molto importanti per il benessere del nostro organismo, come fibre, manganese, potassio, vitamina C e B9, ferro. Il suo sapore dolciastro consente di consumarla sia cruda che cotta.

Dal colore vivo e grazie al contenuto di fibre, può essere consumata anche da coloro che soffrono di diabete, colesterolo e iperglicemia, e consigliata alle donne in gravidanza per via della presenza dei folati. Scopriamo insieme come utilizzare questo ortaggio in cucina, quali proprietà e possibili effetti negativi può avere sulla nostra salute.

Leggi tutto

Estratto liquirizia: che cos’è? Come si utilizza? Proprietà e possibili controindicazioni

La liquirizia è una pianta che appartiene alla famiglia delle Leguminose, dalla cui radice si estrae un succo dal sapore dolce. I preparati a base di liquirizia vengono utilizzati sia in erboristeria che nella medicina cinese come rimedio naturale, mentre la liquirizia e il suo estratto vengono spesso usati come ingredienti di formulazioni interne di prodotti di cosmetica. 

L’estratto di liquirizia, infatti sembra avere un possibile effetto antinfiammatorio naturale legato alla presenza, al suo interno, di alcuni principi attivi come la “glicirrizina”. Questo estratto viene largamente utilizzato in cosmesi per via della sua possibile azione benefica che può esercitare sulle rughe, ma sembra essere utile anche per aiutare a contrastare l’iperpigmentazione della pelle invecchiata.

Tra le numerose proprietà sembra anche essere in grado di esercitare una possibile azione emolliente, rinfrescante e lenitiva sia sulla pelle che sul cuoio capelluto e per questo è un principio attivo molto apprezzato nei prodotti di cosmetica, perché può aiutare a contrastare la cute sensibile, irritata con prurito e desquamata. Scopriamo insieme le principali caratteristiche dell’estratto di liquirizia ed eventuali controindicazioni.

Leggi tutto

Bacche di ginepro: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

Le bacche di ginepro sono dei frutti che vengono utilizzati per la preparazione di numerosi piatti della nostra cucina tradizionale, ma si possono anche utilizzare per la preparazione di tisane, liquori e distillati come il Gin. La medicina popolare attribuisce e questi frutti un possibile effetto benefico sulla nostra salute grazie all’olio che se ne ricava dalla distillazione dei coni.

Le bacche sono utilizzate come spezia per aromatizzare la selvaggina e i salumi, come lo speck. Possiedono un sapore dolce e allo stesso tempo aromatico. Scopriamo insieme quali sono le possibili proprietà benefiche, le modalità di utilizzo in cucina e in fitoterapia e quali controindicazioni possono avere.

Leggi tutto

Aguaje: che cos’è? Proprietà, possibili effetti benefici e controindicazioni

L’aguaje è un frutto ricco di fibre e di vitamine, che sembra essere un possibile alleato per il benessere del nostro organismo. Proprio per le sue presunte proprietà e possibili effetti benefici, lo si può trovare in commercio sotto forma di polvere, come integratore naturale e come ingrediente all’interno di formulazioni di prodotti di cosmetica. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo frutto, come può essere utilizzato e quali sono le sue possibili proprietà benefiche.

Leggi tutto

Melone: come utilizzarlo? Proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

Il melone è una pianta rampicante il cui nome viene utilizzato per indicare sia il frutto che la sua pianta. Possiede origini africane, ma venne importato in Europa già al tempo degli egizi e dei romani. Il melone fin dai tempi antichi veniva considerato un alimento simbolo di fertilità, ideale per le donne che desideravano avere una gravidanza.

Ancora oggi, è considerato un alimento gustoso che viene utilizzato in varie ricette dolci e salate, ma anche in cosmetica. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questo frutto, che tipo di proprietà e possibili effetti benefici può avere e quali possibili controindicazioni possono manifestarsi a seguito di un consumo eccessivo.

Leggi tutto