Erba passiflora: come si utilizza? Proprietà e possibili controindicazioni

La passiflora è una pianta officinale che viene largamente utilizzata in erboristeria come possibile rimedio naturale in presenza di insonnia, problemi gastrointestinali provocati dall’ansia e dal nervosismo. Può essere utile anche per aiutare a contrastare sintomi provocati dall’astinenza nel corso di un processo di disintossicazione dall’uso di farmaci narcotici.

Ci sono casi in cui la passiflora può essere utilizzata come coadiuvante di trattamenti indicati dagli specialisti per contrastare il deficit di attenzione, l’iperattività, il nervosismo, la pressione alta, la fibromialgia e i sintomi della menopausa. In caso di ustioni oppure di gonfiori legati a infiammazioni ed emorroidi viene consigliata dal medico l’applicazione topica dell’erba passiflora.

La pianta della passiflora è utilizzata anche in cosmesi come ingrediente interno di numerose formulazioni di prodotti da applicare sulla pelle e in cucina per la preparazione di marmellate. Scopriamo insieme quali sono le proprietà e i possibili effetti indesiderati di questo ingrediente naturale.

Leggi tutto

Olio di cocco: proprietà, modalità di utilizzo e possibili effetti indesiderati

L’olio di cocco è un ingrediente che viene utilizzato sia in cucina che come possibile rimedio naturale in quanto possiede una serie di proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sulla pelle e sui capelli, se utilizzato in modo corretto.

Si tratta di un grasso vegetale che viene estratto dalla polpa della noce di cocco e nonostante sia ricco di un’elevata percentuale di acidi grassi saturi non sembra essere un grasso dannoso, ma ricco di qualità e possibili effetti benefici. Scopriamo insieme come utilizzarlo e che tipo di possibili effetti indesiderati può avere se consumato in modo scorretto.

Leggi tutto

Miele: proprietà del nettare, modalità di utilizzo e possibili effetti indesiderati

Il miele prodotto dalle api è uno degli alimenti più genuini dal punto di vista qualitativo, a cui vengono attribuite una serie di proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sull’organismo.

Il consumo del miele viene considerato un toccasana che può aiutare a combattere diverse patologie e utilizzato anche in cosmesi come ingrediente interno di numerosi prodotti di bellezza. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo nettare, come utilizzarlo in cucina o in cosmesi e che tipo di possibili controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Curcuma: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

La curcuma è una pianta originaria dell’Asia, che appartiene alla stessa famiglia dello zenzero. La specie più utilizzata è la Curcuma Longa, coltivata nella maggior parte delle regioni tropicali, tra cui l’India. Per potere crescere, la pianta necessita di una temperatura compresa tra i 20° e i 30°C e di una discreta quantità di precipitazioni all’anno.

La pianta della Curcuma Longa è composta da una radice sotterranea dalla quale si può ricavare una volta essiccata e macinata, una polvere con il tipico colore giallo-arancio, ricca di principi attivi dotati di numerose proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sul nostro organismo. Scopriamo insieme quali sono le proprietà, le modalità di utilizzo e le possibili controindicazioni della curcuma.

Leggi tutto

Fiore di biancospino: come si utilizza? Proprietà e possibili controindicazioni

Il biancospino è un arbusto di piccole dimensioni che appartiene alla famiglia delle Rosacee. Dalle foglie, dai fiori e dai suoi frutti si estraggono dei possibili rimedi naturali che sembrano avere dei possibili effetti benefici sul nostro organismo.

In particolare, gli estratti della pianta vengono utilizzati come possibili coadiuvanti naturali di trattamenti farmacologici prescritti dal medico, talvolta a coloro che soffrono di ipertensione, disturbi d’ansia e patologie cardiache. Le principali modalità d’utilizzo riguardano l’assunzione mediante tisane, tintura madre formulata in gocce e applicazione di impacchi, ad uso topico. Scopriamo insieme come si utilizza nello specifico, che tipo di proprietà e possibili controindicazioni può avere il biancospino.

Leggi tutto

Pannocchia di luppolo: che cos’è? Come si utilizza in cucina? Proprietà e possibili controindicazioni

Il luppolo è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Cannabaceae, che cresce allo stato selvatico fino ai 1.200 metri sul livello del mare e predilige le zone vicine ai corsi d’acqua, siepi e margini dei boschi. Oltre ad essere un ingrediente utilizzato per la preparazione della birra, il luppolo è anche considerata una pianta officinale ed aromatica, impiegata in ambito culinario e cosmetico.

In fitoterapia si impiega per potere aiutare a contrastare affezioni batteriche, stati d’ansia, insonnia e disturbi connessi alla menopausa. Le pannocchie giovani del luppolo selvatico si utilizzano anche per arricchire piatti come risotti, minestre e torte salate. Scopriamo insieme quali sono le proprietà, le modalità di utilizzo e le possibili controindicazioni delle pannocchie di luppolo.

Leggi tutto

Pesca: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni del frutto

La pesca è un frutto ricco di proprietà e nutrienti che possono essere utili per aiutare a combattere il caldo dal momento che si tratta di un frutto prettamente estivo. Ricca di acqua, vitamine e antiossidanti, può essere utilizzata in cucina oppure in cosmetica, per via delle sue presunte proprietà drenanti e rinfrescanti.

Si tratta di una pianta originaria della Cina che giunse in Europa attraverso la Persia. Simbolo dell’immortalità, la pianta fiorisce in primavera, uno spettacolo unico quando i rami sono ricchi di fiori di colore rosa. L’albero delle pesche è molto resistente e non supera, solitamente, gli 8 metri di altezza. Le pesche invece, maturano nei mesi tra maggio e settembre.

Leggi tutto

Estratto di foglie d’Ortica: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

L’estratto di foglie d’ortica è una pianta erbacea diffusa sia in Oriente che in Occidente, conosciuta per la possibile azione irritante della peluria che ricopre le foglie e i fusti. Meno conosciute sembrano essere le sue possibili proprietà benefiche che la rendono comunque un ottimo ingrediente per preparati erboristici, impacchi e tisane.

L’ortica viene anche molto utilizzata in cucina nella preparazione di gustosi piatti. Scopriamo insieme quali possono essere le proprietà di questa pianta, le modalità di utilizzo e le possibili controindicazioni.

Leggi tutto

Mele: proprietà, possibili effetti benefici e controindicazioni

Povera di calorie e ricca di proprietà, la mela è un frutto originario dell’Asia centrale. Ad oggi rappresenta uno tra i frutti più diffusi e coltivati nel mondo e sembra essere anche il più consumato nel nostro Paese. Scopriamo insieme quali sono i possibili effetti benefici che possono derivare da un consumo quotidiano di questo frutto, le possibili controindicazioni e come consumarle.

Leggi tutto

Fico: quali sono le proprietà e le possibili controindicazioni di questo frutto?

Il fico è un frutto tipico di alberi subtropicali, originario dell’Asia Minore e diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta che appartiene alla famiglia del Ficus, longeva e resistente che si può adattare a terreni aridi.

Sebbene sia presente in diverse zone e in numerose varietà, non tutti i suoi frutti sembrano essere dolci e commestibili. La pianta maschio, infatti, produce dei frutti che sembrano essere simili ai fichi ma senza semi e zuccheri, e peraltro non commestibili. I fichi vantano diverse proprietà che sembrano essere benefiche per l’organismo, poiché ricchi di potassio, calcio e  fibre ma anche di zuccheri, dal sapore molto dolce. Scopriamo insieme come consumarlo, quali possono essere i possibili effetti benefici e le eventuali controindicazioni.

Leggi tutto