La passiflora è una pianta officinale che viene largamente utilizzata in erboristeria come possibile rimedio naturale in presenza di insonnia, problemi gastrointestinali provocati dall’ansia e dal nervosismo. Può essere utile anche per aiutare a contrastare sintomi provocati dall’astinenza nel corso di un processo di disintossicazione dall’uso di farmaci narcotici.
Ci sono casi in cui la passiflora può essere utilizzata come coadiuvante di trattamenti indicati dagli specialisti per contrastare il deficit di attenzione, l’iperattività, il nervosismo, la pressione alta, la fibromialgia e i sintomi della menopausa. In caso di ustioni oppure di gonfiori legati a infiammazioni ed emorroidi viene consigliata dal medico l’applicazione topica dell’erba passiflora.
La pianta della passiflora è utilizzata anche in cosmesi come ingrediente interno di numerose formulazioni di prodotti da applicare sulla pelle e in cucina per la preparazione di marmellate. Scopriamo insieme quali sono le proprietà e i possibili effetti indesiderati di questo ingrediente naturale.