Vitamina B6: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e possibili controindicazioni

La vitamina B6 appartiene al gruppo B delle vitamine, necessaria per un corretto funzionamento del nostro organismo in quanto sembra essere in grado di convertire in energia tutti i cibi che consumiamo. Conosciuta anche con il nome di “piridossina”, la vitamina B6 insieme alle vitamine del gruppo B si occupa di promuovere le funzioni del sistema nervoso e di proteggere il benessere della vista, dei capelli, della pelle e del fegato.

La funzione principale sembra essere legata alla sintesi dei neurotrasmettitori che proteggono il cervello. Una carenza di questa vitamina non è frequente ma neppure rara. Scopriamo insieme a cosa serve la vitamina B6, come assumerla e quali proprietà e possibili controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Lipidi: cosa sono? A che cosa servono? In quali alimenti si possono trovare?

I lipidi rappresentano un gruppo di costituenti organici che possiamo trovare negli alimenti vegetali e animali. Il termine deriva dal greco e significa “grasso”. L’unica caratteristica che hanno in comune tutte le sostanze che compongono i lipidi è che non sono solubili in acqua ma lo sono nei solventi organici.

Spesso si utilizza il termine lipidi per indicare i grassi e viceversa, ma ciò rappresenta un errore in quanto i grassi sono solo una parte dei costituenti che fanno parte della famiglia dei lipidi. Esistono circa 500 tipologie di lipidi ma quelli più conosciuti sono tre: trigliceridi, colesterolo e acidi grassi. Scopriamo insieme a cosa servono e in quali alimenti possiamo trovarli.

Leggi tutto

Clotrimazolo: che cos’è? A cosa serve? Modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

Il clotrimazolo è un principio attivo che può essere utile per aiutare a combattere funghi e infezioni superficiali della pelle e piaghe, per via della sua presunta proprietà antimicotica naturale. Per questo motivo, viene largamente utilizzato come ingrediente di formulazioni interne di prodotti che possono essere applicati in presenza di infezioni, micosi vaginali, dietro consiglio medico.

Il principio attivo è disponibile in commercio sotto forma di spray, polvere, ovuli oppure gocce sia per uso cutaneo che vaginale, e non può essere assunto per via orale perché considerato tossico. Scopriamo insieme quali sono le possibili proprietà benefiche di questo principio attivo, come utilizzarlo e che tipo di possibili controindicazioni potrebbe avere.

Leggi tutto

Condroitina: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e possibili controinidicazioni

La condroitina è un polisaccaride ad alto peso molecolare ovvero si tratta di una lunga catena composta da molecole di zucchero. In particolare, è costituita da una sequenza alternata di due zuccheri diversi: molecole di D-glucoronato e N-acetil-D-galattosamina-solfato.

All’intero dei tessuti del nostro corpo la condroitina solfato è legata al calcio oppure la si può trovare combinata con proteine dette mucoidi. Scopriamo insieme di cosa si tratta, quali tipologie esistono e che tipo di proprietà e possibili controindicazioni può avere questo principio attivo.

Leggi tutto

Collagene: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e come assumerlo

Se la tua pelle appare rugosa e flaccida probabilmente sarà dovuto a una carenza di collagene, una sostanza di cui si sente molto parlare ma che allo stesso tempo poco si conosce. Da sola rappresenta circa il 75% di tutte le proteine presenti nella nostra pelle e insieme all’acido ialuronico viene largamente utilizzata in cosmetica, per conferire alla pelle elasticità.

A lungo andare, con l’avanzare dell’età senza un corretto reinserimento nell’organismo, il collagene tende a diminuire e a fare perdere al nostro corpo la sua elasticità. I suoi possibili effetti benefici possono aiutare a riparare i tessuti e a contrastare sia infiammazioni che patologie, se assunto nelle modalità consigliate dal proprio medico.

Che si tratti di collagene puro, idrolizzato, marino, colloidale, da bere oppure vegetale è importante quando necessario reintegrarlo nel nostro organismo attraverso il consumo di alimenti che ne possono stimolare la produzione, l’assunzione di integratori alimentari o l’utilizzo di prodotti cosmetici da applicare sulla pelle. Scopriamo insieme che cos’è il collagene, quali proprietà può avere e come assumerlo.

Leggi tutto

Collagene: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e possibili controindicazioni

Spesso in TV, su blog, riviste di bellezza si sente parlare di collagene e acido ialuronico, di cui non sempre se ne conosce il significato. In realtà, il collagene è una proteina presente nel nostro organismo, in grandi quantità, che fa parte della struttura dei muscoli, delle articolazioni e dei tessuti connettivi. 

In generale, questa proteina può essere utile per aiutare a mantenere giovani i tessuti, a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi, a promuovere il benessere del nostro organismo e la tonicità della pelle. Scopriamo insieme di cosa si tratta, a cosa serve il collagene, quali proprietà e possibili controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Acido folico: a cosa serve? Quando può essere utile assumerlo?

La vitamina B9, anche conosciuta come acido folico, è una proteina che appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo ma che necessitano di essere regolarmente assunte mediante l’alimentazione.

Si tratta di una vitamina che viene dispersa se a contatto con l’acqua e distrutta se si verificano delle condizioni di eccessivo calore. Scopriamo insieme a cosa serve, quando può essere assunta e le possibili controindicazioni legate a un sovradosaggio.

Leggi tutto

Coenzima Q10: che cos’è? A cosa serve? Proprietà, possibili effetti benefici e controindicazioni

Il coenzima Q10 è una molecola molto importante per il nostro organismo, in quanto sembra essere in grado di fornire una serie di possibili effetti benefici necessari per un corretto funzionamento cellulare.

Può svolgere, all’interno del nostro organismo, anche una possibile funzione antiossidante ed essere un buon alleato di terapie farmacologiche per aiutare a ridurre livelli eccessivi di colesterolo, a rinforzare le difese immunitarie e a contrastare possibili malattie neurodegenerative. Scopriamo insieme a cosa serve, come assumerlo e che tipo di possibili effetti benefici e controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Silicio colloidale: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e possibili controindicazioni

Il silicio colloidale è un oligoelemento naturale composto da particelle di silicio in acqua pura. Questo minerale è uno tra i più presenti sulla Terra e nella forma colloidale sembra essere maggiormente biodisponibile.

Maggiori concentrazioni di silicio nel nostro organismo sono rintracciabili nella pelle, nei capelli e nelle cartilagini. Scopriamo insieme che cos’è, a cosa serve e quali possibili proprietà e controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Gynostemma: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

Tra le piante conosciute fin dai tempi antichi possiamo annoverare la gynostemma, una pianta anche conosciuta con il nome di “pianta dell’immortalità”. Il suo nome deriva da un’antica tradizione degli abitanti della provincia cinese di Guizhou che erano soliti consumarla abitualmente e che sembrano essere inspiegabilmente longevi. Questa pianta è ricca di proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sull’organismo. Scopriamo insieme a cosa serve, come utilizzarla e che tipo di controindicazioni può avere.

Leggi tutto