Aminoacidi: che cosa sono? Tipologie e alimenti che li contengono

Gli aminoacidi sono delle molecole che possono svolgere una serie di funzioni collegate al metabolismo cellulare e che rappresentano i componenti principali delle proteine, necessari per una corretta crescita e sviluppo del corpo.

Dal momento che le proteine sono essenziali per mantenere il corretto funzionamento delle strutture che compongono il nostro organismo, gli aminoacidi sono anch’essi necessari per la sopravvivenza. Si possono suddividere in categorie in base alla loro struttura, funzione svolta nei processi metabolici e alla capacità del corpo di produrli.

Leggi tutto

Estratto Veccia: che cos’è? Come si utilizza? Possibili proprietà della pianta

La veccia è una tradizionale pianta da erbaio che sembra essere molto apprezzata come alimento dal bestiame e utilizzata anche come essenza per la sua presunta capacità di soffocamento delle malerbe, molto sensibile ai ristagni di acqua.

Pur adattandosi ai vari ambienti, sembra essere maggiormente rigogliosa in quelli non eccessivamente umidi e freddi, prediligendo così i climi temperati e caldi. Scopriamo insieme quali possono essere le principali caratteristiche di questa pianta e come utilizzarla.

Leggi tutto

Aloe vera: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

L’aloe vera è uno dei rimedi fitoterapici più utilizzati per via delle notevoli proprietà e possibili effetti benefici che vengono attribuiti a questa pianta. Utilizzata come ingrediente di numerose preparazioni erboristiche, la si trova anche all’interno di formulazioni cosmetiche insieme ad altri principi attivi che possono avere un possibile potere antinfiammatorio naturale, cicatrizzante e anticoagulante naturale. 

La pianta originaria dell’America del Sud, in particolare della Repubblica Dominicana e coltivata a quasi tutte le latitudini, è conosciuta fin dai tempi antichi perché sembra essere in grado di potersi adattare ai climi secchi, umidi oppure freddi. Scopriamo insieme quali possono essere i possibili effetti benefici, le modalità di utilizzo e le eventuali controindicazioni.

Leggi tutto

Piperina: che cos’è? Possibili benefici e controindicazioni

La piperina è una molecola contenuta nel pepe nero a cui viene attribuito il sapore piccante e pungente della spezia. La pianta del pepe nero è originaria dell’India, e lì dove si estrae sia il pepe che la piperina vengono largamente utilizzati nella medicina ayurvedica.

Tra le numerose proprietà che vengono attribuite a questa molecola, sembra anche che le venga attribuita la possibile capacità di aiutare a stimolare la digestione e aumentare la biodisponibilità di alcuni elementi come la curcumina (principio attivo della curcuma), il coezima Q10 e il betacarotene. Scopriamo insieme quali sono i possibili effetti benefici, controindicazioni di questo principio attivo e come assumerlo.

Leggi tutto

Phytosonic: che cos’è? Come funziona e come utilizzato in cosmetica?

Phytosonic è un principio attivo vegetale che nasce dall’unione di estratti di papavero giallo e caffeina vegetale. L’azione di questo principio attivo sembra essere in grado di potere svolgere una possibile azione benefica sui vari livelli di alterazione del tessuto adiposo, che possono essere una delle principali possibili cause della cellulite.

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche degli estratti che compongono questo principio attivo e come viene utilizzato in cosmetica.

Leggi tutto

Estratto di papavero: proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

Il papavero sembra essere un buon alleato per la bellezza e il benessere del nostro organismo, che viene molto utilizzato sia in cosmetica che in cucina. I suoi semi e i petali contengono una serie di principi attivi che sembrano essere in grado di rilasciare dei possibili effetti benefici per il nostro corpo.

Tra i tantissimi ingredienti naturali che possono aiutare a mantenere il corpo in salute, troviamo il papavero rosso, un fiore spontaneo che nonostante sia poco conosciuto racchiude tante proprietà.

Il papavero, conosciuto fin dai tempi antichi per le sue presunte proprietà calmanti e sedative, è da sempre indicato come lenitivo e consigliato dagli esperti come coadiuvante di trattamenti farmacologici per la tosse grassa e secca. Scopriamo insieme quali sono le proprietà, le modalità di utilizzo e le possibili controindicazioni del suo principio attivo.

Leggi tutto

Gymnema: che cos’è? Proprietà, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

La gymnema è una pianta rampicante proveniente dalle foreste tropicali indiane, africane e australiane. Le sue foglie vengono per lo più utilizzate nelle pratiche ayurvediche come possibile rimedio naturale e per la sua possibile azione esercitata sul metabolismo degli zuccheri.

Già conosciuta fin dai tempi antichi nella medicina popolare indiana, la gymnema sylvelstre è diventata famosa anche nel mondo occidentale, specialmente per le sue presunte proprietà con possibili effetti benefici sul metabolismo glucidico. La sua possibile azione benefica sembrerebbe essere in grado di aiutare a ridurre livelli elevati di glucosio nel sangue. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche della pianta, che tipo di proprietà e possibili controindicazioni può avere, e come utilizzarla.

Leggi tutto

Acido ialuronico: che cos’è? Come funziona? Tipologie e proprietà cosmetiche

Il nostro corpo produce, consuma e sintetizza perennemente molecole di acido ialuronico, presenti principalmente nei tessuti connettivi. Intorno ai trent’anni però, la quantità di acido ialuronico prodotto e sintetizzato dal nostro organismo inizia poco per volta a diminuire. Si riduce infatti, la capacità della pelle di mantenere costante il livello di idratazione.

Per questo motivo può essere utile utilizzare dei prodotti di cosmetica, su consiglio di un esperto, da applicare sulla pelle che contengano acido ialuronico e altre sostanze con possibile azione nutriente e idratante per la pelle. Scopriamo insieme coma funziona l’acido ialuronico, che tipologie esistono e quali sono le sue possibili proprietà cosmetiche.

Leggi tutto

Biotina: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e possibili controindicazioni

La biotina denominata anche Coenzima R, vitamina H, B7, B8 è una vitamina che appartiene al gruppo B, tra le meno conosciute e che il nostro organismo non sembra essere in grado di sintetizzare spontaneamente.

Infatti, il nostro corpo può immagazzinare la biotina mediante l’assunzione di alimenti che la contengono, sia di origine animale che vegetale. I suoi possibili effetti benefici sembrano essere maggiormente visibili su pelle e capelli. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche, le proprietà, i possibili effetti benefici ed eventuali controindicazioni.

Leggi tutto

Berberina: che cos’è? Come funziona? Possibili effetti benefici e controindicazioni

La berberina è una pianta che ha origini sud americane, ma cresce spontaneamente nelle zone dell’Africa settentrionale. La pianta appartiene alla famiglia delle Berbidaceae, e nei secoli passati veniva utilizzata come possibile rimedio naturale in presenza di infezioni, batteri, virus e disturbi gastrointestinali, specialmente nella medicina cinese.

Dai numerosi studi scientifici che sono stati condotti per conoscere le proprietà e i possibili effetti benefici di questa pianta, sembrano essere state evidenziate possibili proprietà antimicrobiche verso tantissime specie batteriche, fungine e di protozoi.

La berberina inoltre, sembra essere particolarmente efficace assunta come coadiuvante di specifici trattamenti farmacologici, per aiutare a contrastare forme aggressive di diarrea e in caso di parassiti intestinali. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questa pianta e che tipo di possibili controindicazioni può avere.

Leggi tutto