Il licopene rappresenta una molecola antiossidante presente nel nostro organismo in grandi quantità. Abbonda nella pelle, nel fegato e in tutti quegli organi che possiedono una parte di adipociti. Deve il suo nome al pomodoro che rappresenta la sua maggiore fonte in natura. La sua molecola chimica è fortemente instabile al punto che la luce e il calore possono alterarla, cambiandone le proprietà.
In natura è contenuto in alcuni alimenti di colore rosso, come il pomodoro. Tra i possibili effetti benefici, il licopene può aiutare a sostenere il benessere della pelle dalle scottature dovute a un’eccessiva esposizione al sole ma può anche essere utile per aiutare a contrastare malattie cardiovascolari come coadiuvante alle cure mediche. In commercio, lo si può trovare sotto forma di integratore, che se assunto in eccesso può risultare pericoloso per la salute, specie in gravidanza. Scopriamone insieme modalità di utilizzo, proprietà e possibili controindicazioni.