La liquirizia è una pianta che appartiene alla famiglia delle Leguminose, dalla cui radice si estrae un succo dal sapore dolce. I preparati a base di liquirizia vengono utilizzati sia in erboristeria che nella medicina cinese come rimedio naturale, mentre la liquirizia e il suo estratto vengono spesso usati come ingredienti di formulazioni interne di prodotti di cosmetica.
L’estratto di liquirizia, infatti sembra avere un possibile effetto antinfiammatorio naturale legato alla presenza, al suo interno, di alcuni principi attivi come la “glicirrizina”. Questo estratto viene largamente utilizzato in cosmesi per via della sua possibile azione benefica che può esercitare sulle rughe, ma sembra essere utile anche per aiutare a contrastare l’iperpigmentazione della pelle invecchiata.
Tra le numerose proprietà sembra anche essere in grado di esercitare una possibile azione emolliente, rinfrescante e lenitiva sia sulla pelle che sul cuoio capelluto e per questo è un principio attivo molto apprezzato nei prodotti di cosmetica, perché può aiutare a contrastare la cute sensibile, irritata con prurito e desquamata. Scopriamo insieme le principali caratteristiche dell’estratto di liquirizia ed eventuali controindicazioni.
Leggi tutto