Il Radicchio Rosso di Treviso a marchio IGP: cenni storici, produzione, varietà e prezzo

Il radicchio rosso di Treviso è un prodotto a indicazione geografica protetta coltivato nella provincia di Treviso, Padova e Venezia. È una particolare varietà di cicoria, dal colore rosso scuro, quasi tendente al violetto, con striature bianche, e le foglie dalla forma allungata.

Viene utilizzato in accompagnamento ad insalate, oppure per la preparazione di torte salate o come contorno di secondi piatti. Il suo sapore è leggermente amarognolo, e la consistenza delle foglie è mediamente croccante. Rispetto al Radicchio rosso classico mantiene comunque un sapore più delicato, ma le foglie sono decisamente più spesse.

Leggi tutto

Stelvio formaggio DOP: disciplinare, storia, produzione e prezzo

Un prodotto gastronomico che ha una dubbia provenienza sulla ricetta originale, è il formaggio Stelvio. La sua produzione avviene nella provincia di Bolzano e dal 2007 è anche diventato un prodotto DOP. La sua storia parte con un prodotto di origini dell’Alto Adige. Lo Stelvio è molto apprezzato e riprodotto, come ricetta, anche ne Tirolo, fino ad acquistare il nome tedesco Stilfser. Qui nasce il problema della provenienza della ricetta originale.

In base ad alcune ricerche dedicate al recupero delle informazioni dei prodotti DOP, oggi si sa che è una ricetta tradizionale dell’Alto Adige. Adottata poi dai territori della provincia di Bolzano, dove ha conquistato la “medaglia” DOP. Purtroppo esistono molti competitor, anche tedeschi, che cercano di riprodurre la ricetta, con dubbi benefici. Infatti, il sapore del formaggio Stelvio e molto più intenso rispetto al formaggio Stilfser.

Leggi tutto

Alga Spirulina: usi, benefici, controindicazioni e prezzo

L’Alga Spirulina viene utilizzata sin dall’antichità per via delle sue possibili proprietà benefiche ma anche per la ricca fonte di proteine vegetali contente. Oltre alla famosa forma a spirale quest’alga è conosciuta anche per via della sua intensa colorazione tra il verde e l’azzurro, ed è sfruttata sia in campo alimentare che in campo fitoterapico, per la realizzazione di diversi integratori alimentari coadiuvanti alla dieta ipocalorica nella lotta contro il sovrappeso.

Ma quali sono i suoi usi, le sue proprietà, benefici e controindicazioni? Scopri tutto quello che c’è da sapere all’interno di questa guida dedicata all’Alga Spirulina!

Leggi tutto

Pomodoro S.Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino: storia, disciplinare DOP, caratteristiche e prezzo

Il Pomodoro S.Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino è conosciuto per le sue dimensioni, per la polpa e perché lo si usa per la creazione dei pelati. Nonostante i pomodori e le sue diverse tipologie, non sono originarie dell’Europa, vennero esportate dalle terre americane, per poi diventare un prodotto tradizionale. Il clima mediterraneo, con un clima perfetto per la sua crescita, e il Sole che permette un tepore costante intorno ai 20° – 25° gradi, ha permesso di vere un territorio florido.

Infatti, il terreno è particolarmente fertile e quindi la produzione del Pomodoro S.Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino è ormai di crescita spontanea. Ovviamente ci sono delle coltivazioni specifiche che permettono di avere una qualità eccellente del Pomodoro S.Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino. Nel 1996 il Pomodoro S.Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino ha ricevuto il marchio DOP, a certificazione della sua altissima qualità e unicità territoriale.

Leggi tutto

Montasio formaggio: disciplinare DOP, storia e produzione, prezzo

Tanti prodotti gastronomici italiani sono dei veri tesori nascosti. Tra storia, racconti, leggende e anche gesti tradizionali, troviamo prodotti unici. Dalle “Alpi con Amore” ci arriva un formaggio di alto valore nutritivo e un sapore travolgente. Il Montasio è una ricchezza DOP richiestissima nel settore caseario, ma lo conoscete? Il Montasio è presente in tanti supermercati, banchi alimentari e anche nei caseifici o negozi di gastronomia. Tuttavia non troviamo un giusto valorizzare di questo formaggio. Lo si ammassa insieme agli altri, magari trascurando la sua importanza.

Il Montasio è una golosità del Friuli Venezia Giulia. Solo qui troviamo la vera ricetta con cui si prepara. Un formaggio di una ricetta molto antica. Dove nasce il Montasio? Per trovare le sue origini dobbiamo viaggiare nelle Alpi Carniche e Giulie, per arrivare all’Abbazia di Moggio udinese. In questo sacro luogo, i monaci Benedettini inventarono un prodotto per la conservazione di lungo tempo. Il formaggio, nel passato, era l’unico modo per avere delle scorte di cibo in pieno inverno. Per non gettare via la produzione di latte, che spesso era in eccesso, la lavorazione e trasformazione in paste stagionate, era l’unico modo.

Leggi tutto

Castelmagno formaggio DOP: storia, stagionatura, produzione e prezzo

I formaggi erborinati sono quelli che sono contaminati, per modo di dire, da muffe e batteri alimentari creando un sapore molto particolare. Il Castelmagno è un formaggio che appartiene proprio a questa famiglia. Un prodotto DOP dal colore bianco perlato, particolarmente bello da vedere. La crosta è molto sottile e anche dura, ma con l’interno semi duro. Non possiede alcun occhiello perché la stagionatura viene bloccata e alimentata solo da parte delle muffe. Questo vuol dire che il Castelmagno possiede del lattosio e galattosio oltre ad avere una buona presenza di grassi.

Si tratta di un formaggio che ha un sapore molto delicato, particolarmente dolce. Amato per delle punte acidule del latte che sono poi esaltate dalle muffe grigie che lo colorano. Proprio queste parti con la muffa sono quelle che regalano un sapore molto più piccante. Il Castelmagno, per essere considerato DOP segue determinate tecniche di pressatura della pasta. Questo lo rende un formaggio che è comunque pressata e semidura. Una caratteristica della sua lavorazione è quella di una stagionatura su assi di legno.

Leggi tutto

Olio Garda: disciplinare DOP, raccolta, shop online e prezzo

Ogni regione ha la sua storia dell’olio. Tuttavia solo alcuni hanno diritto ad avere il marchio IGP o DOP. L’Olio Garda DOP ha una serie di regole da rispettare, per essere considerato di alta qualità. Molte volte, le raccolte errate e anche i tempi di spremitura lunghi, non permettono di avere un prodotto DOP.

Proprio per questo, i frantoi e anche coloro che partecipano al raccolto per la creazione dell’Olio Garda, sono regolati e disciplinati da enti di controllo. Non è certo uno scherzo, perché l’Olio Garda è molto richiesto in tutto il Nord Italia, ma anche per l’estero. La differenza rispetto agli altri olio è la punta salina che ritroviamo al suo interno. Ci sono oli che sono dolci, altri grassi, alcuni molto profumati, ma l’Olio Garda ha delle punte di sapore acidulo e salino. Un merito dato direttamente dalle caratteristiche del terreno.

Leggi tutto

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese: storia, varietà, lavorazione e prezzo

Il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese è un particolare tipo di riso che viene coltivato nelle province di Biella e di Vercelli. È riconosciuto a livello europeo grazie al marchio denominazione di origine controllata (DOP). I chicchi sono di diversa forma a seconda della varietà: possono essere semitondi, tondi, affusolati e semiaffusolati. Esistono sette tipi di varietà diverse, ognuno adatto ad un tipo di cucina differente. La zona di coltivazione offre alla pianta un clima favorevole per lo sviluppo di chicchi con ottime qualità organolettiche.

Leggi tutto

Fontina DOP: dove viene prodotta? Che sapore ha? Storia e prezzo al kg

La Valle d’Aosta è conosciuta per essere una delle zone di “allevamento” di ovini e bovini, molto florida. Oltre all’alta qualità delle carni, esiste anche un’eccellente produzione di latte e di formaggi. La Fontina, ad esempio, nasce proprio in questa parte d’Italia. La produzione della Fontina è stata imitata moltissime volte. Anzi, ancora ora, ci sono molti utenti che non sanno quale sia il gusto della Fontina e come poter acquistare quella originale.

Per fortuna, grazie alla certificazione DOP, la Fontina è diventato un formaggio che viene acquistato solo se è presente la scritta DOP. Ad ogni modo, oltre al problema dell’imitazione, c’è anche da dire che la sua produzione riesce a appena a soddisfare la richiesta interna e anche esterna.

La Fontina DOP viene prodotta solo in Valle d’Aosta, in tutto il suo territorio. La produzione avviene con latte di allevamenti cresciuti e nutriti in questa zona. Usando del latte di allevamenti che sono “di confine” si ha immediatamente un’estromissione dal marchio DOP. Una caratteristica unica della Fontina è che il latte deve provenire solo dalla mungitura delle mucche di razza valdostana e non da altri metodi di mungitura artificiale.

Leggi tutto

DOP e IGP: cosa sono, esempi di prodotti e regolamentazione delle indicazioni geografiche

Il “Bel Paese”, l’Italia, ha una grande storia culinaria che iniziano con le eccellenze gastronomiche e enogastronomie dei diversi territori. La cultura, la storia, le tradizioni e anche il clima, hanno permesso di avere della frutta, verdure e ricette che sono uniche nel loro genere. Per riconoscere la qualità italiana sono poi state inventate delle sigle. Tutti abbiamo “udito” o letto qualcuna di loro. Le più famose sono la DOP e IGP, ma esiste anche la STG.

Leggi tutto