Pere: proprietà, possibili effetti benefici e controindicazioni

La pera è un frutto che appartiene alla famiglia delle Rosacee, dolce, succoso e saporito. La pianta può raggiungere medie dimensioni e cresce in zone con un clima temperato in quanto non tollera né il troppo freddo né il troppo caldo. In Europa, il pero è molto diffuso e nel nostro Paese viene coltivato soprattutto in Emilia Romagna.

Si tratta di un frutto conosciuto fin dai tempi antichi, molto apprezzato per il suo sapore e l’elevata digeribilità. In natura ne esistono più di 3.000 varietà, che differiscono tra loro per forma, sapore, consistenza della polpa e colore della buccia. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo frutto, i suoi possibili effetti benefici ed eventuali controindicazioni.

Leggi tutto

Sali minerali: a cosa servono? In quali alimenti sono contenuti?

I sali minerali sono micronutrienti essenziali che oltre a svolgere un ruolo molto importante nel nostro organismo, possono essere utili per garantire attività e reazioni biochimiche. Devono essere introdotti con l’alimentazione continuamente poiché il nostro organismo non può sintetizzarli né immagazzinarli. Scopriamo insieme a cosa servono nello specifico, come introdurli nel nostro corpo e in quali alimenti sono contenuti.

Leggi tutto

Fragole: proprietà, modalità di utilizzo in cucina e possibili controindicazioni

Le fragole sono un frutto tipicamente primaverile, ricco di proprietà, vitamina C, dal sapore dolce e zuccherino che le rendono uno degli alimenti più amati anche dai bambini. Facente parte della famiglia delle Rosacee, il suo frutto dal punto di vista botanico non è considerato un frutto, ma piuttosto un contenitore di tanti frutti diversi, ovvero dei semini che vediamo nella superficie rossa della fragola.

L’origine della fragola è molto antica, presente anche nella Bibbia dove viene descritta come un frutto spontaneo abbondante e gustoso di cui se ne attesta la presenza anche nel Neolitico. Le fragole sembrano essere originarie dell’Europa, infatti, in moltissimi boschi presenti sul territorio italiano è possibile trovare nei mesi primaverili ed estivi le fragoline di bosco o selvatiche. Esistono molte specie differenti di fragole coltivate, spesso create dall’incrocio tra una varietà sudamericana e una statunitense. 

Le fragole insieme ad altri frutti di bosco, appartenenti alla famiglia delle Rosacee o alla famiglia delle Ericaceae, come il mirtillo, sono considerate tra le fonti alimentari più ricche di composti bioattivi con possibile azione antiossidante naturale. Un regime alimentare sano e bilanciato non dovrebbe mai fare a meno di questo frutto. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche delle fragole, come consumarle e quali possibili controindicazioni possono avere.

Leggi tutto

Olio di canapa: proprietà, modalità di utilizzo e possibili effetti indesiderati

L’olio di canapa è una tra le poche fonti alimentari da cui si ottiene l’acido linoleico. Conosciuto per l’equilibrio di acidi grassi essenziali omega 3, omega 6 e per le presunte proprietà antiossidanti, immunomodulanti e antinfiammatorie naturali. Scopriamo insieme quali sono le proprietà di quest’olio, le modalità di utilizzo e i possibili effetti indesiderati.

Leggi tutto

Dieta del lampone: che cos’è? Funziona davvero?

La dieta del chetone del lampone, anche conosciuta come dieta del lampone, è un regime alimentare che da qualche tempo sta spopolando tra donne e uomini a livello internazionale. Questo super ormone a cui per anni nessuno sembra avere dato importanza, oggi è diventato oggetto di studio per capirne il funzionamento.

Il chetone del lampone è un composto chimico che è presente all’interno dei lamponi rossi, responsabile dell’aroma fruttato. Questa sostanza chimica è stata lungamente utilizzata negli aromi per bevande e alimenti ma solo recentemente è stata usata come principio attivo per la realizzazione di integratori alimentari da assumere come coadiuvanti di regimi alimentari ipocalorici.

La resa del chetone di lampone dalla bacca è molto bassa e questo rende il prodotto difficile da reperire e anche costoso. Alcuni ricercatori hanno lavorato per sviluppare delle versioni sintetiche ideali per coloro che desiderano ritrovare la propria forma fisica. Scopriamo insieme quali sono i possibili effetti benefici derivanti dal consumo di lamponi.

Leggi tutto

Zenzero: proprietà della pianta, possibili effetti benefici e controindicazioni

Con il suo aroma e profumo inconfondibile, lo zenzero è una spezia che viene utilizzata in cucina per aromatizzare numerose pietanze ma anche come ottimo rimedio naturale e ingrediente di numerosi prodotti da applicare sulla pelle per uso topico o di integratori alimentari. Scopriamo insieme quali sono le possibili proprietà benefiche di questa spezia, come utilizzarlo e che tipo di controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Iodio: che cos’è? Dove si trova? Proprietà e possibili controindicazioni

Lo iodio è un minerale importante per il nostro organismo. Appartiene alla famiglia dei sali minerali indispensabili e la sua assunzione è quindi, fondamentale per diverse funzioni vitali ma anche per la regolazione di processi legati a un corretto funzionamento del nostro metabolismo. Scopriamo insieme in quali alimenti è contenuto, come assumerlo, quali possibili effetti benefici e controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Riboflavina: che cos’è? Dov’è contenuta? Caratteristiche e controindicazioni

La riboflavina è anche conosciuta come vitamina B2, una vitamina essenziale per il benessere del nostro organismo. Appartiene al gruppo B ed è idrosolubile, ovvero si scioglie nei liquidi a base acquosa e come la maggior parte delle vitamine non essendo sintetizzata dal corpo, deve essere assunta attraverso l’alimentazione. Scopriamo in quali alimenti è contenuta, a cosa serve e che tipo di controindicazioni può avere.

Leggi tutto

Polpa di barbabietola: quali possono essere i benefici e le controindicazioni? Come si utilizza?

La barbabietola è un ortaggio ricco di proprietà che la rendono un possibile ricostituente e antiossidante naturale. Questo tubero rosso chiamato anche “rapa rossa” è una radice vegetale che appartiene alla stessa famiglia delle barbabietole da zucchero, ma con caratteristiche nutrizionali diverse. Le barbabietole da zucchero sono di colore bianco e solitamente vengono utilizzate per l’estrazione dello zucchero.

Le barbabietole rosse, così come la polpa e il succo che se ne ricava, possono avere numerosi possibili effetti benefici per la nostra salute, in quanto sembrano essere in grado di potere aiutare a migliorare il flusso sanguigno, a ridurre la pressione sanguigna e ad aumentare le performance fisiche. Molte di queste proprietà sembrano essere legate all’elevato contenuto di nitrati inorganici.

Scopriamo insieme come si può utilizzare la polpa di barbabietola, che tipo di proprietà e possibili controindicazioni può avere e quali sono le principali caratteristiche di questo tubero.

Leggi tutto

Vitamina B6: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e possibili controindicazioni

La vitamina B6 appartiene al gruppo B delle vitamine, necessaria per un corretto funzionamento del nostro organismo in quanto sembra essere in grado di convertire in energia tutti i cibi che consumiamo. Conosciuta anche con il nome di “piridossina”, la vitamina B6 insieme alle vitamine del gruppo B si occupa di promuovere le funzioni del sistema nervoso e di proteggere il benessere della vista, dei capelli, della pelle e del fegato.

La funzione principale sembra essere legata alla sintesi dei neurotrasmettitori che proteggono il cervello. Una carenza di questa vitamina non è frequente ma neppure rara. Scopriamo insieme a cosa serve la vitamina B6, come assumerla e quali proprietà e possibili controindicazioni può avere.

Leggi tutto